Monza, in Arengario la mostra su Vivian Maier: la tata col dono della fotografia

26 settembre 2016 | 11:00
Share0
Monza, in Arengario la mostra su Vivian Maier: la tata col dono della fotografia

Dall’8 ottobre all’8 gennaio 2017 l’Arengario di Monza ospiterà “Nelle sue mani”, la mostra fotografica dedicata alla bambinaia Vivian Maier. In esposizione un centinaio di scatti.

Sarà l’Arengario di Monza ad ospitare la mostra “Vivian Maier. Nelle sue mani” dedicata a una delle più “improvvise” e celebri esponenti della street photography. Dall’8 ottobre all’8 gennaio 2017 verranno esposte alcune delle fotografie della fotografa newyorkese che recentemente ha avuto successo e di fatto successivo alla sua morte, nel 2009, all’età di 83 anni.

vivian-maier-3A scoprire i suoi lavori fu Jhon Maloof, che acquistò per caso migliaia di negativi della donna ad un’asta. Dopo aver trascorso l’infanzia in Francia, Vivian Maier era tornata negli Stati Uniti nel 1951 dove iniziò a lavorare come tata, il lavoro che avrebbe fatto per tutta la vita. Realizzò un numero impressionante di fotografie (oltre 120.000 negativi) nel corso della sua esistenza, ovunque andava portava la sua Rolleiflex e con essa scattava ovunque. Con uno spirito curioso e una particolare attenzione ai dettagli, Vivian ritrae le strade di New York e Chicago, i suoi abitanti, i bambini, gli animali, gli oggetti abbandonati, i graffiti, i giornali e tutto ciò che le scorre davanti agli occhi.

vivian-maier-2Il suo lavoro mostra il bisogno di salvare la “realtà” delle cose trovate nei bidoni della spazzatura o buttate sul marciapiede.
Pur lavorando nei quartieri borghesi, dai suoi scatti emerge un certo fascino verso ciò che è lasciato da parte e un’affinità emotiva nei confronti di chi lotta per rimanere a galla. 
L’esposizione offrirà, quindi, la possibilità di scoprire una straordinaria fotografa che con le sue immagini profonde e mai banali racconta uno spaccato originale sulla vita americana della seconda metà del Ventesimo Secolo.

All’arengario verranno esposti un centinaio di scatti che per la maggior parte non sono mai stati mostrati in Italia. Clicca qui per scoprire di più sulla sua storia.

La mostra resterà aperta nei seguenti giorni e orari:
lunedì chiuso. Da martedì a venerdì 10.00-13.00 / 14.00-19.00. Sabato, domenica e festivi 10.00-20.00

Biglietti

Intero: 9,00 euro
Ridotto: 7,00 euro
Audioguide incluse nel prezzo
Scuole: 5,00 euro