BergamoScienza, XIV edizione tra musica, spettacoli e intrattenimento

Ritorna BergamoScienza con un programma ricco di eventi gratuiti. Lo scopo è portare la scienza “in piazza” e renderla fruibile a tutti, soprattutto ai giovani e alle scuole.
Tra i tantissimi incontri con scienziati di fama mondiale – tra cui il Premio Nobel per la Chimica (2011) Dan Shechtman − sono in programma diversi spettacoli. Prosegue infatti la consueta collaborazione tra BergamoScienza e la rassegna Contaminazioni Contemporanee, che arricchisce la manifestazione di esibizioni e concerti di artisti di fama internazionale.
Alle 21 di sabato 1 ottobre si alzerà il sipario per il concerto inaugurale del festival: il compositore estone Arvo Pärt presenterà, in anteprima europea, il suo ultimo lavoro, intitolato “The Deer’s Cry”. Le sue musiche saranno eseguite per l’occasione dal celebre gruppo vocale Vox Clamantis, nella suggestiva ambientazione della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Domenica 2 ottobre, alle 21, sarà la volta dell’attesissimo duo formato da Jean-Louis Matinier e Marco Ambrosini: nel concerto “Inventio” spazieranno dalle sonate barocche di H.F. Bibier e di J.S. Bach alle struggenti melodie di G.B. Pergolesi, dalle sonorità meditative dei fiordi norvegesi a dirompentipatterns ritmici. Lo spettacolo si terrà alla Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il performer norvegese Rolf Lislevand si esibirà nel concerto “La Mascarade” lunedì 3 ottobre alle 21 alla Basilica di Santa Maria Maggiore, utilizzando due strumenti contrastanti: la tiorba, che con le sue sonorità scure potrebbe apparire come una specie di liuto basso, e la chitarra barocca, uno strumento dal timbro cristallino.
Sabato 8 ottobre, alle 21, il duo jazz cubano formato dal compositore e pianista Omar Sosa e dalla violinista e cantante Ylian Cañizares suonerà alTeatro Donizetti, in un concerto frutto della collaborazione tra BergamoScienza e il festival Bergamo Jazz.
Infine, venerdì 14 ottobre alle 21 al Duomo di Bergamo sarà possibile ascoltare una trascrizione organistica dell’affascinante Suite Sinfonica “Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saëns, a cura di Ursula Heim e Benjamin Heim. La musica sarà accompagnata da una proiezione live di animazioni digitali in continuo divenire, appositamente studiate dal giovane Jon Wirthner. Un violoncello e un narratore completano l’ensemble, creando un’atmosfera assai seducente, di grande poesia e forte impatto emotivo.
Per maggiori informazioni clicca qui.