Brianza in Brocca, prima cena vinta dall’acqua ai mirtilli e pesca di Roberta

Nel locale di Via Bergamo ha preso vita la prima delle 11 cene previste dal progetto di Brianzacque. Una campagna di sostenibilità ambientale che coinvolge cittadini ed esercizi commerciali
E’ partita ufficialmente Brianza in brocca. L’iniziativa promossa da Brianzacque volta a valorizzare buone pratiche a tutela della risorsa acqua, incentivando al contempo le attività commerciali aderenti al progetto. Una campagna di sostenibilità ambientale che sta riscuotendo un buon numero di consensi in tutta la provincia. I numeri parlano chiaro: oltre ai 600 cittadini brianzoli che la sostengono, sono coinvolti 13 comuni e 15 locali del nostro territorio, che hanno deciso di partecipare alla proposta di Brianzacque.
Il primo appuntamento di Brianza in Brocca ha preso vita presso il Bar Bistrot Turnè di Monza, dove il presidente di BrianzacqueEnrico Boerci, insieme ad alcuni tecnici e altri promotori dell’evento, hanno spiegato alla stampa le finalità del progetto. Ospite d’onore della serata è stata Roberta L. di Lazzate, vincitrice del Photo Contest sui social grazie ad uno scatto che ritraeva l’immagine di un’acqua aromatizzata a base di pesca e mirtilli. La giovane si è aggiudicata proprio una cena al Turné.
La particolarità dell’iniziativa- promossa anche grazie alla partnership con Camera di Commercio di Monza e della Brianza, Confcommercio Milano-Lodi e patrocinata dalla Provincia– è quella di riportare l’acqua al centro dell’attenzione. Boerci spiega così l’obiettivo principale di Brianza in Brocca: “Vogliamo dare a tutti i brianzoli la possibilità di sedersi al ristorante e gustarsi l’acqua di rete. Un acqua particolarmente buona con delle caratteristiche organolettiche molto simili a quelle dell’acqua in bottiglia, e che noi controlliamo attraverso il nostro laboratorio certificato. La nostra “mission” è quella di valorizzare e tutelare l’acqua del rubinetto, offrendo la possibilità di scegliere liberamente cosa bere, non solo a casa , ma anche nelle strutture di ristorazione della zona, così da incentivare buone pratiche e stili di vita virtuosi.”. Dalla parole del presidente emerge dunque un’indiscutibile volontà da parte di Brianzacque di stare vicino al territorio e ai cittadini. Una società che prevede un volume di investimenti pari a 90 milioni di euro nel prossimo quadriennio, si dimostra comunque attenta alla sensibilizzazione e ai temi della sostenibilità ambientale, coinvolgendo ludicamente il numero più alto di cittadini del territorio . Insomma gli aspetti vantaggiosi di questo progetto sono molteplici. Non solo l’acqua “imbroccata” è economica perchè consente a tutti di risparmiare, ma è anche ecologica in quanto abbatte l’inquinamento. Inoltre a tutti i locali aderenti all’iniziativa verrà fornito un kit di Design, una vetrofania da apporre sulle vetrine e l’opportunità di essere pubblicizzati attraverso il sito web e la comunicazione online.
Il prossimo appuntamento è previsto intorno ai primi di Novembre, quando il vincitore del contest fotografico di ottobre cenerà presso il ristorante Antico Borgo di Mezzago.