Cammino giubilare di Sant’Agostino: 16 km a piedi nel verde dei parchi brianzoli

Il Cammino giubilare di S. Agostino continua con le uscite domenicali: questa volta tappa pellegrina nei parchi regionali di Montevecchia-Curone e della Valle dell’Adda. Ecco tutte le informazioni.
Proseguono le uscite domenicali a piedi del Cammino giubilare di S. Agostino, con una tappa pellegrina nei parchi regionali di Montevecchia-Curone e della Valle dell’Adda, visitando i più celebri santuari brianzoli: da Montevecchia (sommità del celebre Santuario della Madonna del Carmine) a Merate (Santuario della Madonna) e quindi a Imbersago (Santuario della Madonna del Bosco, Chiesa giubilare penitenziale). L’itinerario guidato dagli accompagnatori avrà una lunghezza totale di 16 Km.
Ritrovo: tutti – anche chi arriverà con la propria autovettura – si troveranno al parcheggio antistante la stazione FFSS di Cernusco-Merate alle ore 9.30 (arrivo treno da Milano Garibaldi: ore 9.27). Gli automuniti garantiranno un servizio “taxi” fino al Santuario di Montevecchia a coloro che arriveranno in treno.
Partenza alle ore 10:15 dalla sommità del Santuario con discesa e camminata lungo l’alzaia del torrente Curone, nel Parco di Montevecchia-Curone e pranzo al sacco presso l’Oratorio di Pagnano (Merate); a seguire partenza per il Santuario di Sabbioncello con timbro della Credenziale, passaggio per l’oasi naturalistica del lago di Sartirana e in ultimo discesa nella valle dell’Adda, con visita della splendida Chiesa Romanica di Arlate e arrivo finale al Santuario della Madonna del Bosco a Imbersago.
Presso la Chiesa Romanica di Arlate (il cosiddetto “Partenone” della Brianza), dedicata a San Colombano e edificata nel XI Secolo dai monaci cluniacensi di Pontida, verrà fatta una breve ma interessante illustrazione architettonica della facciata, la quale contiene molteplici riferimenti alla “Sezione Aurea” (la cosiddetta “Divina Proporzione”). Per maggiori informazioni in merito: http://www.vorrei.org/rubriche/brianzolitudine/9427-la-divina-proporzione-in-brianza.html
La conclusione del cammino al Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago è prevista entro ore 16:00 , in orario per chi eventualmente volesse partecipare alla Santa Messa. Alle 17:00 un pullman privato riporterà i pellegrini dal Santuario alla stazione di Cernusco/Merate e a Montevecchia alta (per consentire il recupero dell’auto a chi ve l’avesse parcheggiata).
Arrivo al mattino: Treno FFSS da Milano Garibaldi alle ore 8,52 arrivo alla stazione di Cernusco-Merate ore 9.27.
Rientro al pomeriggio: a Milano Garibaldi con treno FFSS dalla stazione di Cernusco-Merate ogni ora, al minuto 0.31 sino alle ore 20.31.
Costo partecipazione tappa: Euro 5 per copertura del costo del pullman di ritorno. Alcune indicazioni per la partecipazione: Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio, non una marcia non competitiva o una corsa. Si raccomanda quindi di rimanere in gruppo e seguire i responsabili. La manifestazione si terrà anche con tempo piovoso.
Chi è sprovvisto della Credenziale del Pellegrino potrà riceverla alla partenza della tappa. Non occorre iscrizione, la partecipazione è libera e gratuita. E’ gradita una piccola offerta libera a copertura dei costi organizzativi, sostenuti dalla Associazione Cammino di S. Agostino (stampa credenziali, timbri, assicurazioni, mappe, ecc.).
Per informazioni: info@camminodiagostino.it