Canile di Monza sempre più attrezzato! Inaugurata l’area di Mobility Dog

9 ottobre 2016 | 07:13
Share0
Canile di Monza sempre più attrezzato! Inaugurata l’area di Mobility Dog

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza delle massime autorità nazionali ENPA.

Una nuovissima area attrezzata con ostacoli di Mobility Dog è stata inaugurata una settimana fa presso il parco canile-gattile di Monza. Il taglio del nastro è avvenuto nel corso della manifestazione Benedizione degli Animali. Presenti per l’occasione, due ospiti d’eccezione, Carla Rocchi, presidente nazionale dell’ENPA, e Marco Bravi, presidente del consiglio nazionale dell’ENPA nonché presidente del centro nazionale comunicazione e sviluppo iniziative.

Gli attrezzi per l’Area Mobility sono stati donati a ENPA Monza da Dog Yalp di Marco Meroni e figli, che li hanno ideati e progettati, mentre il progetto è stato coordinato dall’architetto Luca Spinelli con la consulenza tecnica dell’educatrice cinofila e tecnico di Mobility Dog, Ilaria Cerrato, volontaria e consigliere dell’ENPA di Monza.

Taglio nastro mobiity_-by-enpaLa nuova area attrezzata con ostacoli presso il parco canile-gattile di via San Damiano verrà utilizzata dalle educatrici volontarie di ENPA Monza nei percorsi educativi e riabilitativi dei cani ospitati in canile per facilitarne l’adozione.

La squadra Dog Yalp-Spinelli-Cerrato prosegue così nei sui intenti: la loro collaborazione nasce e si collauda ad aprile del 2015 con il Progetto Bosco Urbano di Lissone (MB): quattro serate di cultura cinofila aperte al pubblico, seguite da una festa in cui cani e padroni hanno potuto provare un percorso di Mobility Dog e dalla realizzazione di una piccola area attrezzata. Scopo principale è quello di migliorare il rapporto cane-uomo in un contesto urbano e per farlo, ancora una volta, si è fatto ricorso alla Mobility Dog come strumento che aiuta l’inserimento e l’integrazione del cane nella società.

Ma perché è tanto importante la Mobility Dog? Si tratta di una disciplina non agonistica né competitiva e quindi adatta a tutti i binomi cane-conduttore. Affrontare gli ostacoli e risolvere dei problemi per superarli determina molteplici effetti sul cane: accresce la fiducia in se stesso e l’autostima, migliora la capacità di comunicazione con l’uomo, implementa la concentrazione e l’attenzione, diminuisce l’insicurezza e mitiga l’insorgere di problemi comportamentali. Compiere particolari movimenti sugli attrezzi aumenta la facoltà di apprendimento e la flessibilità cognitiva del cane e migliora la sua propriocezione (cioè la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio).

inaug mob Carla Rocchi-by-enpaSquadra progettazione-canile-by-enpacanile-attrezzi--by-enpa