Monza città da visitare, ecco la realtà aumentata per guidare i turisti

14 ottobre 2016 | 00:55
Share0
Monza città da visitare, ecco la realtà aumentata per guidare i turisti

Lungo il principale tragitto turistico della città sono stati installati “pali intelligenti” che consento di scaricare sullo smartphone informazioni e applicazioni

Monza si sta trasformando in una città turistica. Strano a dirsi per il capoluogo della Brianza considerato a tutti i livello come un simbolo del pragmatismo e del fare. Eppure, quella che si sta compiendo in questi mesi è proprio la metamorfosi avviata due anni fa grazie a una serie di eventi come la riapertura di Villa Reale dopo i lavori di ristrutturazione ed Expo. Eventi che hanno fatto schizzare verso l’alto i numeri del turismo. Fra il 2014 e il 2015 infatti i turisti che hanno visitato la città sono saliti da 52 mila a 81 mila e 400, mentre i pernottamenti sono passati da 118 mila a 180 mila. Numeri più  che lusinghieri, confermati nei primi mesi dell’anno in corso, e che stanno spingendo l’amministrazione comunale a investire risorse su questo fronte. In particolare, l’assessore al Turismo, Carlo Abbà, ha deciso di puntare sulla tecnologia.

Lungo il tragitto turistico principale, quello che va dalla stazione Fs a Villa Reale attraverso il centro storico, sono stati installati 160 “pali intelligenti”, vale a dire normali pali rivestiti di pvc riciclati sui quali sono stati inseriti dei chip carichi di informazioni che consentono di accedere a contenuti informativi personalizzati a seconda della posizione in cui ci si trova, dai musei, palazzi e monumenti ai servizi ristorativi, ricettivi e di intrattenimento.

Basta avvicinare lo smartphone per scaricare dati e applicazioni relativi alle attrazioni turistiche della città. Parte integrante del sistema è la cosiddetta “realtà aumentata”, realizzata in collaborazione con Nuvola Verde, che consente seppe attraverso il telefonino di acquisire informazioni sui principali monumenti storici di Monza.  In particolare, permette di visualizzare fino a 5 punti di interesse più vicini alla posizione dell’utente in modalità virtuale. Inquadrando i cartelli intelligenti o un monumento cittadino, si possono scaricare oltre alle informazioni anche contenuti come video, immagini, modelli in 3D “Siamo molto soddisfatti del trend – ha spiegato Carlo Abbà -. Si sta consolidando l’immagine della città come destinazione turistica”.