Ripartita la stagione di kickboxing: bene i monzesi

28 ottobre 2016 | 00:46
Share0
Ripartita la stagione di kickboxing: bene i monzesi

Forse non tutti lo sanno ma il quartier generale, il centro nevralgico della Kickboxing italiana è proprio a Monza.

Avviata la stagione sportiva della kickboxing lombarda. Domenica 23 ottobre, presso il Palasport di Lonato del Garda (BS) si è svolta la prima tappa del “Lombardia Circuit Fight”, un torneo – giunto alla quarta edizione – rivolto a tutti i principianti (e non) della kickboxing da tatami. Più di 400 atleti provenienti anche da Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte, hanno dato vita ad oltre 10 ore di combattimenti: 5 aree di gara e una gabbia per la kick jitsu (MMA Light).

Kickboxing-Monza.jpg-2Ma cosa c’entra la Brianza e cosa centra Monza? Pochi – anzi pochissimi – sanno che il quartier generale, il centro nevralgico della Kickboxing italiana è proprio a Monza. La FIKBMS Federazione Italiana Kickboxing-Muay Thai-Savate-Shoot Boxe, ha infatti sede in via Manzoni ed è l’unica Federazione in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento CONI (come DSA – Disciplina Sportiva Associata) garantendo una florida e variegata proposta agonistica agli oltre 17.000 affiliati su tutto il territorio nazionale. Nella sola Lombardia, il cui Comitato regionale è fiore all’occhiello in ambito promozionale e formativo, sono attive oltre 70 Società che muovono ogni anno 4000 atleti. Tra queste anche la Asd Renbukay 2000 di Monza, guidata dal Maestro 7° Dan, Alfredo Zica e dal pluricampione italiano e bronzo mondiale di full contact Roberto Pizzagalli.

Domenica la Renbukay 2000 ha partecipato al “Lombardia Circuit Fight” con una rappresentativa di 4 giovani atleti agli esordi, capitanati dalla più esperta cintura blu Paride Lugano – classe 1994 – che si è cimentato in ben due discipline, la kick light, calci consentiti anche sulle cosce e il light contact, bersagli validi sono solo al di sopra della cintura. Proprio in quest’ultima specialità ha conquistato un bronzo che va ad aggiungersi agli altri successi registrati nei quasi quattro anni di attività sul tatami, mentre gli altri ragazzi della squadra – più acerbi, ma molto motivati – hanno disputato comunque buoni match senza però arrivare a medaglia.

Quella di Lugano e della Renbukay 2000 è solo una tra le tante storie di kickboxing, uno sport poco conosciuto, ma in costante e veloce ascesa, grazie alla forte valenza educativa e formativa che veicola e ad una sempre crescente e capillare attività di promozione.

Kickboxing-Monza.jpg-1

Kickboxing-Monza.jpg-5

Kickboxing-Monza.jpg-4

Scritto da Benedetta Teruzzi