Seveso, in viaggio fra buche e marciapiedi dissestati #Fotogallery

5 ottobre 2016 | 03:30
Share0
Seveso, in viaggio fra buche e marciapiedi dissestati #Fotogallery

Spesso basta una passeggiata per accorgersi di quello che non va. MB News ha esplorato i marciapiedi di Seveso. E tu hai qualcosa da denunciare? Inviaci il tuo scatto!

A Seveso, come nei comuni vicini, le strade dissestate non sono una novità. E si sa: con l’autunno e le prime piogge, le buche nell’asfalto possono solo peggiorare. Ma anche i marciapiedi, quando ci sono, si trovano in uno stato di degrado: rovinati, con l’asfalto crepato o divelto dalle radici degli alberi, troppo stretti o, al contrario, occupati dalle auto come se fossero un parcheggio autorizzato.

seveso-corso-isonzo-marciapiede-buche-2Inutile parlare di mobilità sostenibile quando persino una breve passeggiata a piedi mette a rischio la salute.

Le foto presenti in questo articolo sono state scattate nella mattinata di sabato 1° ottobre: sono un campione ridotto, ma esemplificativo, dello stato dei marciapiedi sevesini, non a caso molto poco frequentati.

In corso Giuseppe Garibaldi e in corso Isonzo, due delle arterie a maggior scorrimento, i marciapiedi sono ampi e presenti su entrambi i lati della strada. Peccato per l’asfalto rovinato, l’altezza a volte eccessiva e, ovviamente, le onnipresenti buche. Niente di nuovo nemmeno in viale Vittorio Veneto, via Pace, via San Carlo e via Martiri di Ungheria.

Ma camminare, a Seveso, può essere ancora più scomodo. Soprattutto se il passaggio viene occupato da delle auto, come in via Borghetto, o se lo spazio si stringe talmente tanto da rendere quasi impossibile il passaggio di una sola persona, come in via Maderna. Altre volte, invece, come in via Zeuner, un marciapiede molto stretto viene compensato da uno più ampio dall’altro lato della strada: le buche, però, ci sono su entrambi. Marciapiedi dissestati non mancano neppure su via Zara e via Corradi: dai quartieri più periferici al centro del paese, la situazione non cambia.