Villa Reale, Z1 punta il futuro con “I. Revolution” e realtà aumentata

Il mondo dei software gestionali per aziende è tra i più innovativi del mercato informatico. La Z1, partner Zucchetti, ha presentato a Monza le sue ultime proposte. Con un occhio al futuro.
Offrire soluzioni informatiche sempre più orientate alle esigenze delle aziende. E integrare piattaforme già collaudate con nuove funzionalità, facili da usare anche via web. Questo l’obiettivo dell’evento “Segui il percorso per il tuo successo”, che Z1, azienda partner di Zucchetti nel mercato informatico dei software gestionali, ha organizzato nella Sala a’ Manger della Villa Reale a Monza. Una location d’eccezione per un’occasione altrettanto unica. Le 80 aziende partecipanti, infatti, hanno avuto la possibilità di conoscere tutte le novità tecnologiche ed innovative in grado di far fare un salto in avanti nel proprio business. Dalla gestione delle risorse umane fino a soluzioni e-commerce integrate, dalla business analysis alla fatturazione elettronica, la varietà delle tematiche ha cercato di soddisfare le specifiche esigenze di aziende di ogni dimensione. Per la prima volta la Z1 ha deciso di presentare la propria proposta di software gestionali con incontri mirati. Ogni partecipante, infatti, si è potuto rivolgere singolarmente a consulenti ed esperti per affrontare gli argomenti di specifico interesse e cercare di trovare soluzioni ad hoc per ognuno. E, non a caso, è proprio Ad Hoc il nome della piattaforma informatica della Zucchetti dedicata ai diversi ambiti di gestione di un’azienda. Con le sue varianti classiche, in base ai diversi target di riferimento: Revolution per la piccola e media azienda, Enterprise per la media e grande azienda ed Infinity, che integra via web aspetti come amministrazione e finanza, controllo di gestione, ciclo vendite e acquisti, logistica e produzione.
A questa offerta di soluzioni informatiche si è recentemente aggiunto l’ultimo nato: I. Revolution. Che è un connubio tra Ad Hoc Revolution e la suite Infinity Zucchetti. Vengono, così, aggiunte funzionalità come Collaboration, Gestione Documentale e Customer Relationship Management (CRM), che rendono i software completamente integrati e facili da usare via web. Come ci spiegano Alberto Piacentini, Area Manager per la Lombardia del servizio commerciale della Zucchetti e Roberto Maccabelli, amministratore della Z1. Che ci racconta anche il senso dell’evento in Villa Reale.
L’appuntamento di Monza è stata anche l’occasione per fare il punto sulle nuove tendenze del mercato informatico legato ai software gestionali per le aziende. “L’integrazione sta diventando l’arma principale perché permette di risparmiare tempo e costi – spiega Roberto Maccabelli – per questo una delle nostre parole chiave è puzzle, cioè la capacità di far parlare tra di loro i prodotti specifici per esigenze diverse. Ad esempio – continua – facciamo in modo che la rilevazione presenze e il negozio elettronico si inseriscano nel sistema aziendale, in modo da evitare inutili sovrapposizioni”. Ecco perché una delle aree nuove di sviluppo software è la cross application, l’ibridazione di strategie e prodotti. “Per venire incontro alle aziende italiane non sempre aperte all’innovazione – afferma l’amministratore di Z1 – offriamo sistemi misti, ad esempio la possibilità di una gestione contabile in casa, ma al contempo la Crm o l’archiviazione documentale via web, a cui poter accedere ovunque e in qualsiasi momento, anche attraverso i dispositivi mobile”.
Se la rilevazione dei dati di produzione e le note delle spese di trasferta sono esigenze ancora molto sentite dalle aziende, il futuro è già alle porte. E tra le aree tematiche presenti all’evento Sala a’ Manger della residenza asburgica c’era anche la realtà aumentata. “Nei prossimi anni ci saranno novità nel packaging, si potrà vedere all’interno delle scatole dei prodotti senza aprirle– annuncia Maccabelli – le aziende non avranno bisogno di grandi spazi di esposizione perché con i visori potranno mostrare ai clienti tutte le loro offerte commerciali. E con dispositivi come Google Glass – continua – il tecnico di una caldaia avrà a disposizione un tutor integrato in grado di fargli capire come e dove intervenire”. Nell’attesa che tutto questo avvenga, però, c’è da fare i conti con la crisi economica di cui tutti parlano almeno dal 2008. In questo senso la tecnologia informatica può essere un aiuto decisivo per risalire la china. “Se oggi un’azienda non si tiene al passo con i tempi su questo fronte, quando la ripresa arriverà, per fare un paragone con il mondo automobilistico, dovrà ancora cambiare le gomme – spiega l’amministratore di Z1 – troppe aziende, negli ultimi anni, stanno, per così dire, saltando i tagliandi, invece di prepararsi man mano ai cambiamenti. Rischiano di avere difficoltà maggiori in futuro”. E, allora, forse conviene darsi una scossa. Con l’aiuto anche di chi, come Z1 ha più di 20 anni di esperienza in un settore innovativo come quello dei software gestionali e del mercato informatico. D’altro canto essere partner di Zucchetti, leader in Italia nel settore del software applicativo con oltre 105.000 clienti e 3.300 addetti complessivi, qualche garanzia la offre.