ASD La Fenice “risorge”: argento al campionato regionale di corsa su strada

La ASD La Fenice di Nova Milanese: la resurrezione dell’atletica novese. Un risultato esaltante data la sua giovane età.
C’è chi mitizza la realtà e chi, invece, realizza il mito. È il caso dell’associazione atletica ASD La Fenice di Nova Milanese che, nata solo nel 2013 dalle ceneri della gloriosa U.S. Nuova Brianza, ha già raggiunto i vertici della classifica generale del campionato regionale di corsa su strada. Con 223 punti, a 59 lunghezze dai campioni 2016 del CS S. Rocchino (Brescia), la società novese ha infatti conquistato il secondo posto assoluto della competizione regionale, lasciandosi alle spalle società storiche e ben più blasonate, come ad esempio il CUS Pro Patria di Milano.
Non riuscivano a credere ai propri occhi i ragazzi dell’associazione quando hanno letto i risultati della stagione 2016, diramati dal sito della Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL): “E’ con grande orgoglio e con un pizzico di commozione – si legge dal sito della Fenice – che annunciamo il raggiungimento di un risultato tanto importante quanto quasi impensabile considerata la “giovane età” della nostra associazione. Oggi tutti quanti noi dobbiamo essere ancora più motivati e convinti di quelle parole che attraverso queste pagine ci ripetiamo ogni giorno: «La fatica non è mai sprecata, soffri ma sogni!» FANTASTICI TUTTI!”
Come detto all’inizio, la ASD La Fenice ha compiuto nel 2016 il suo terzo anno di età, ma la sua storia affonda le radici negli anni settanta e nella vincente realtà dell’atletica novese. “Si chiamava Unione Sportiva Nuova Brianza – racconta Angelo Peritore, presidente dell’ASD La Fenice ed ex allenatore della Nazionale italiana paralimpica alle Olimpiadi di Los Angeles ’84, Seoul ’88, Barcellona ’92, Atlanta ’96 e Sydney 2000 – e offriva la possibilità di praticare lo sport a ragazzi sia normodotati sia con disabilità: per questi ultimi, oltre alla sezione di atletica, c’era anche il basket in carrozzina”.
Fin da subito ottimi risultati sia a livello regionale sia a livello nazionale: Mario Javarone, tesserato dell’associazione di Nova Milanese, conquista nel 1975 la maglia azzurra della Nazionale italiana.
Dato il grande potenziale espresso dall’associazione novese, i suoi uomini di punta (il già citato Angelo Peritore e Mauro Papagni, attuale membro del consiglio direttivo de La Fenice) vengono assoldati dalla Nazionale italiana: Peritore, come visto, assunse l’incarico di allenatore della Nazionale di atletica; mentre a Papagni fu affidato il ruolo di vice del Coach Mario Fagone, allenatore della Nazionale italiana di basket in carrozzina degli anni ’80 e ’90.
L’inevitabile lontananza dei due pilastri dell’associazione di Nova Milanese, portò quest’ultima a un progressivo affievolimento delle sue attività, fino al definitivo stop. Nel 2013, però, il grande ritorno di Angelo Peritore e Mauro Papagni: l’ASD La Fenice risorge dalle ceneri dell’Unione atletica Nuova Brianza e oggi l’atletica novese è vice campione di Lombardia.
La società conta 200 atleti iscritti, è una realtà bella e finalmente stabile. Ma il progetto non si ferma certo qua. “Ci piacerebbe tantissimo tornare ad avere una sezione paralimpica, come era tanti anni fa qui a Nova – spiega Mauro Papagni –. Nei nostri progetti, c’è anche la boccia paralimpica: e per questo, cerchiamo volontari. Servono persone che si mettano in gioco, cerchiamo delle strutture idonee, nelle ore pomeridiane e serali”.