“Autunno Musicale Monzese”: domenica al via la terza edizione al Teatro Villoresi

Il primo appuntamento, domenica 13 novembre ore 17, prevede un Concerto dedicato ad Antonio Vivaldi con il Concerto in Sol per 2 Chitarre op. 532 eseguito dai chitarristi Marco e Stefano Bonfanti.
La Fondazione Musicale Vincenzo Appiani (già Liceo Musicale “Vincenzo Appiani” nato nel 1932) storica istituzione musicale di Monza e giunta al suo ottantaquattresimo anno di attività, ripropone la terza edizione della Rassegna Concertistica “Autunno Musicale Monzese”.
Questa rassegna, che rientra tra gli appuntamenti musicali organizzati dalla Fondazione Musicale in luoghi storici della città di Monza con esibizioni di Allievi e Docenti (Saletta Reale della Stazione di Monza, Teatrino di Corte della Villa Reale, Teatro Binario 7, Teatro Villoresi, Sala Maddalena, Chiostro Musei Civici) è intesa principalmente a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie all’ascolto e all’approfondimento della cultura musicale, in particolare della musica classica.
La Rassegna Musicale, realizzata con il contributo del Comune di Monza – Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani si compone di 3 Concerti ad Ingresso Libero presso il Teatro Villoresi di Monza nei mesi di novembre e dicembre. Caratteristica della rassegna è la partecipazione dei Docenti della Fondazione che si esibiranno in diverse formazioni nei tre appuntamenti.
Il primo appuntamento, domenica 13 novembre ore 17, prevede un Concerto dedicato ad Antonio Vivaldi con il Concerto in Sol per 2 Chitarre op. 532 eseguito dai chitarristi Marco e Stefano Bonfanti Docenti della Fondazione e “Le Quattro Stagioni” interpretate e dirette dal violinista Davide Alogna ospite per il terzo anno, accompagnati dall’Ensemble d’Archi composto dai Docenti della Fondazione.
Il secondo appuntamento, domenica 27 novembre ore 17 è dedicato a Claude Bolling e Astor Piazzolla con le Suites for Flute and Jazz Piano Trio ed Escualo e Soledad eseguiti dal “Quartetto Lunatico”, Ensemble dei Docenti Laura Faoro (Flauto Traverso), Angelo Colletti (Pianoforte), Matteo Rebulla (Batteria), Daniele Sala (Contrabbasso).
La Rassegna si conclude domenica 4 dicembre ore 17 con il Concerto del Duo pianistico composto dal Direttore della Fondazione M° Erminio Della Bassa e Massimo Della Bassa, fratello e Docente della Fondazione, che proporranno UNGARISCHE MUSIK, brani della letteratura pianistica a quattro mani dedicati al folclore ungherese con musiche di F. Schubert, J. Brahms e F. Liszt.