Cammino giubilare di Sant’Agostino, ultima tappa: 12 Km lungo l’alzaia del Naviglio Pavese

Domenica 20 novembre ultima tappa del Cammino giubilare di Sant’Agostino. Ecco il programma.
Domenica 20 novembre ultima tappa del Cammino giubilare di Sant’Agostino: dal Santuario di S. Maria delle Grazie in Certosa di Pavia alla Porta Santa del Duomo di Pavia e alle reliquie di Agostino alla Basilica di S. Pietro in Cieldoro, a Pavia.
Lunghezza tappa Km 12, 2:30 ore di cammino. Tappa completamente pianeggiante lungo l’alzaia del Naviglio Pavese, con accompagnatori dell’Associazione Cammino di S. Agostino.
Programma:
- ore 8.50: ritrovo per chi vuole visitare la Certosa di Pavia (visite guidate ogni mezz’ora a cura dei frati; punto di ritrovo in Certosa davanti alla cancellata del transetto);
- partenza ore 10.00 per Pavia; arrivo a Pavia per colazione libera: si prevede ad una pizza in compagnia, per chi lo desidera (alla pizzeria all’ingresso di Via Liutprando, presso San Pietro in Cieldoro)
- ore 14:30: ripartenza e arrivo alla Basilica di S. Pietro in Cieldoro, alle reliquie di Sant’Agostino. Timbro della credenziale; a seguire visita e passaggio della Porta Santa in Duomo e contestuale visita;
- ore 17:00: Santa Messa in Duomo, per chi fosse interessato a partecipare.
Le stazioni ferroviarie di Certosa di Pavia (posta dietro il monumento della Certosa) e Pavia sono unite da ferrovia FF.SS. e consentono un viaggio di ritorno rapido e agevole.
Orari treno in arrivo a Certosa di Pavia:
- Per le visite alla Certosa: Passante Ferroviario, partenza da Milano Bovisa 7.25, Porta Garibaldi passante 7.34 – Milano Rogoredo 7.52 arrivo a Certosa ore 8.12
- Per la sola partenza per Pavia: Passante Ferroviario Milano Bovisa ore 8.55, Garibaldi 9.04, Rogoredo 9.22, arrivo a Certosa ore 9.42
- Orari treno ritorno da Pavia a Certosa di Pavia: Regionale Trenitalia ore 16,39 – e a seguire, ogni mezz’ora sino alle ore 20:09. Per rientro a Milano vi sono treni ogni 15/20 minuti.
Costo partecipazione tappa: è gradita un’offerta libera a copertura dei costi amministrativi sostenuti dalla nostra Associazione (Stampa credenziali, timbri, assicurazioni mappe, ecc.).