Emilio Russo eletto presidente del Sistema Bibliotecario Vimercatese

9 novembre 2016 | 00:00
Share0
Emilio Russo eletto presidente del Sistema Bibliotecario Vimercatese

Nell’ultima seduta della Conferenza dei Sindaci SBV si sono svolte le elezioni per l’individuazione del nuovo presidente. Eletto Emilio Russo, assessore alla cultura di Palazzo Trotti.

Con la tornata elettorale dello scorso mese di maggio era cessata la precedente carica di presidenza del Sistema Bibliotecario Vimercatese (SBV), assegnata dal 2011 al Comune di Vimercate.

Nell’ultima seduta della Conferenza dei Sindaci SBV si sono quindi svolte le elezioni per l’individuazione del nuovo presidente. L’esito della votazione ha confermato il Comune di Vimercate alla guida del Sistema con l’elezione di Emilio Russo.

Russo, assessore alla cultura di Palazzo Trotti, nel documento di candidatura ha definito le proprie linee programmatiche sottolineando come le biblioteche pubbliche debbano sempre più diventare “piazze del sapere, luoghi di incontro del fare e del pensare cultura”. Russo, nella sua nuova funzione, si confronterà inoltre con l’importante progetto (tuttora in itinere) di fusione del Sistemi Bibliotecario Vimercatese con quello Melzese [processo che ha dato vita all’area di cooperazione CUBI], ritenendo questo un valido strumento per garantire servizi bibliotecari di qualità, in un contesto finanziario così complesso per le amministrazioni pubbliche.

In questa stessa occasione, il neo-presidente ha nominato Claudio Dozio, assessore alla cultura del Comune di Mezzago, vice-presidente SBV

Questi i principali 4 punti contenuti nelle linee programmatiche di mandato:

1) Consolidare i servizi di base forniti dal SBV alle biblioteche: catalogazione, prestito interbibliotecario, assistenza hardware e software, formazione professionale.

2) Aprire il confronto per una progettazione culturale più ampia, che preveda l’offerta di eventi culturali, di interventi di formazione permanente nonché di progetti di valorizzazione archivistica dei numerosi e importanti archivi comunali.

3) Affrontare le difficoltà e le ristrettezze in cui si trovano alcune biblioteche, individuando modalità per gestire direttamente i servizi nei Comuni che intendono delegare tali attività al Sistema, in modo totale o solo per il supporto temporaneo in specifici progetti.

4) Individuare la migliore forma di gestione da assegnare a CUBI, superando l’attuale assetto (che vede due distinti Sistemi, basati su Convenzione, a loro volta convenzionati) tramite l’unificazione anche amministrativa dei due enti.