In Piazza la festa della Vittoria e delle Forze Armate #foto #video

4 novembre 2016 | 18:07
Share0
In Piazza la festa della Vittoria e delle Forze Armate #foto #video

All’ombra del Monumento ai caduti si è svolta la cerimonia in occasione della giornata di festa nazionale che celebra il 98° anniversario della vittoria dalla prima Guerra Mondiale.

Il 4 Novembre in Italia si celebra la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate. In questa occasione di festività nazionale, istituita nel 1918 al termine del primo conflitto bellico Mondiale, Monza ricorda i combattenti della Grande Guerra sfilando nel consueto corteo composto dai corpi d’armata della provincia,  accompagnati dalle associazioni e dalle autorità politiche locali.

La commemorazione ha avuto inizio a partire dalle ore 9, quando presso la Cappella del Cimitero di Monza è stata celebrata la Messa in ricordo dei soldati valorosamente caduti in battaglia. Oltre ad una rappresentanza delle forze dell’ordine e alle associazioni di reduci e combattenti, hanno preso parte alla funzione anche il sindaco Scanagatti e il prefetto Giovanna Villasi.  Al termine delle celebrazioni religiose, la festa è continuata in centro città, dove alcune classi delle scuole superiori e medie di Monza e diversi sindaci della Brianza,  si sono aggiunti  al corteo capitanato dalla banda musicale cittadina. Da Piazza Garibaldi è iniziata poi la processione verso Piazza Trento Trieste. Da qui, all’ombra del Monumento ai Caduti, la sacralità della cerimonia laica ha dato continuità al ricordo del rito religioso. Dal pulpito, il discorso del Generale Razza, ha reso omaggio al Milite Ignoto,  evocato nei giorni scorsi anche dalle parole di Sergio Mattarella. Si sono poi succeduti gli interventi del prefetto Villasi- che ha riportato alla piazza i messaggi del Ministro dell’interno e del Capo dello Stato- e del sindaco Sanagatti. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di giornate come questa per la nostra collettività, concentrandosi  sul valore del 4 novembre per la democrazia nel nostro Paese.

I ragazzi delle scuole hanno invece ricordato tutti quei soldati brianzoli, che, caduti sotto le armi, sono stati poi  decorati con la medaglia al valore militare. I nomi di questi eroi, declamati uno ad  uno dagli studenti degli istituti monzesi, sono riecheggiati in tutta la piazza,  creando un momento in grado di unire passato, presente e futuro che ha concluso la commemorazione nel migliore dei modi .