Fondazione MB: pioggia di fondi per 47 progetti sociali e culturali

Selezionati 47 nuovi progetti sociali e culturali. La Fondazione della Comunità MB stanzia ulteriori 307.500 euro.
Nell’ultima seduta dell’anno, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha esaminato le progettualità pervenute nelle aree disabilità e tempo libero, salute mentale, attività culturali ed interventi educativi negli oratori. Si chiude così un’annata positiva: la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus ha selezionato ulteriori 47 progetti con uno stanziamento di 307.500 euro per iniziative promosse dalle organizzazioni senza scopo di lucro del nostro territorio.
Questi si affiancano ai temi affrontati dai bandi per i quali la selezione si è conclusa a luglio: volontariato giovanile, adolescenti e pre-adolescenti, assistenza sociale, contrasto alla marginalità, multi-etnicità ed attività culturali. Ora per le organizzazioni non profit scatta il cronometro per raccogliere donazioni a favore dei progetti.
Per i bandi 2016.5, 2016.6 e 2016.10, riceveranno infatti conferma del contributo i progetti che susciteranno da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione; tale importo sarà destinato interamente al progetto e liquidato all’organizzazione per la sua realizzazione. C’è tempo fino al 30 giugno 2017.
“Quest’anno abbiamo voluto insistere sull’importanza del coinvolgimento della Comunità e della sensibilizzazione sul tema del dono sottolineando questo aspetto anche attraverso un nuovo meccanismo a raccolta introdotto nei bandi in ambito sociale. Con questa innovazione, chiunque, cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche, può “votare” il progetto più sentito attraverso una donazione. È un meccanismo che ha avuto un buon riscontro dalla Comunità: quasi tutti i progetti selezionati a luglio, per i quali la raccolta si conclude in questi giorni hanno raggiunto l’obiettivo, a testimonianza di quanto il nostro territorio sia generoso e solidale”. Giuseppe Fontana, Presidente della Fondazione.
47 progetti sociali e culturali
Bando 2016.5 – 8 progetti sulla salute mentale
Incontri domiciliari di arte terapia, sedute di musicoterapia, dramma terapia e sensibilizzazione sul tema della salute mentale, accompagnamento educativo domiciliare, tirocini riabilitativi, percorsi di gruppo e sostegno psicologico, attività nell’ambito della manutenzione del verde, si affiancano ad interventi innovativi di inserimento lavorativo attraverso le nuove tecnologie in collaborazione con le aziende. Non manca l’attenzione al tema del lavoro possibile, al sostegno psichico dei migranti, al supporto di minori in uscita da comunità protette.
Stanziamento complessivo: 100.500 euro.
Bando 2016.6. 15 progetti al via nell’area tempo libero e disabilità
Il ventaglio degli progetti selezionati è molto ampio e prevede azioni di promozione dell’integrazione, socializzazione e qualificazione del tempo libero a favore di soggetti con disabilità, attraverso uscite, laboratori, weekend con i volontari, brevi soggiorni per stimolare l’autonomia possibile.
Stanziamento complessivo: 102.000 euro.
2016.9. 15 progetti culturali
Avvicinare alla cultura target specifici di pubblico con laboratori artistici e teatrali, mostre, spettacoli, concerti, concorsi; facilitare la coesione sociale e valorizzare i beni di interesse artistico e storico; sviluppare il tema del dono e della solidarietà attraverso i linguaggi delle arti visive e performative: questi gli obiettivi del bando. I 15 progetti selezionati andranno in scena da gennaio a luglio 2017. Si spazia dalla musica, alla letteratura, alla storia, con iniziative che coinvolgeranno complessivamente un pubblico eterogeneo, dai più piccoli, alle famiglie, dalle scolaresche agli appassionati.
Stanziamento complessivo: 50.000 euro.
Bando 2016.10. Selezionati 9 progetti negli oratori
Realizzato in collaborazione con Fondazione Lambriana, il bando ha visto la selezione di 8 progetti che saranno realizzati nelle parrocchie di Seveso, Bernareggio, Seregno, Monza, Bellusco, Brugherio, Cesano Maderno, Sovico, Limbiate, Besana Brianza, con un’uniforme distribuzione territoriale. Le 9 progettazioni hanno l’obiettivo di qualificare la relazione educativa con una serie di azioni, laboratori, incontri che coinvolgano attivamente soprattutto gli adolescenti e i pre-adolescenti che frequentano le parrocchie del territorio, per renderli protagonisti e responsabili.
Stanziamento complessivo: 55.000 euro.
Come contribuire alla realizzazione dei progetti selezionati
Affinché la Fondazione deliberi in via definitiva il proprio contributo per il progetto, dovranno pervenire alla Fondazione entro il 30 giugno 2016 donazioni pari almeno al 20% del contributo stanziato, utilizzando le seguenti coordinate:
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus
- IBAN: IT21 Z05584 20400 000000029299
- C/C postale 1025487529
- Con carta di credito dal sito www.fondazionemonzabrianza.org
Causale: “titolo del progetto”
La Fondazione farà pervenire ai donatori, esclusivamente su richiesta a segreteria@fondazionemonzabrianza.org, la certificazione per usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. Si segnala che i bonifici sono titoli già sufficienti per l’ottenimento dei benefici fiscali. Per maggiori dettagli sulle singole iniziative selezionate è possibile consultare il sito www.fondazionemonzabrianza.org.
Per informazioni:
Lucia Mussi – Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus
Via Gerardo dei Tintori, 18 – Monza – tel. 039.3900942
info@fondazionemonzabrianza.org – www.fondazionemonzabrianza.org.
www.facebook.com/fondazioneComunitaMB