Hai meno di 30 anni e cerchi lavoro? ETAss offre 90 borse di studio

ETAss mette a disposizione 90 borse di studio per frequentare corsi di formazione professionale con 500 ore di stage garantito in azienda.
Formazione e stage per specializzarsi, ottenere un titolo di studio riconosciuto a livello nazionale ed entrare in azienda nei settori Green/Ambiente, Turismo e Hotellerie, Food and Beverage e Ristorazione. ETAss (http://www.etass.it/home/), mette a disposizione 90 borse di studio per frequentare corsi di formazione professionale con 500 ore di stage garantito in azienda. I corsi si terranno in territorio brianzolo e gli stage, con possibilità di assunzione, si terranno in aziende come Iperal, Starwood Hotels and Resort del Gruppo Marriot, Valtur, Club Med e molte altre.
Ecco tutti i dettagli:
DISOCCUPAZIONE E NEET, GIOVENTÙ A RISCHIO
L’Italia non è un Paese per giovani, questo è quanto emerge dai numeri del mercato occupazionale in riferimento alla fascia 18-24. La disoccupazione giovanile sfiora il 40%: due giovani su 5 non hanno un lavoro, gravando sul bilancio familiare e sul sistema previdenziale.
A preoccupare ulteriormente è il fenomeno “Neet”, più di 2 milioni di giovani italiani oggi non lavorano e non frequentano corsi di formazione, di questi più di 200 mila solo in Lombardia. Fa ancora più riflettere che ad appartenere a questa schiera di giovani sfiduciati e inattivi ci siano anche neodiplomati e neolaureati, persone quindi che un percorso di formazione lo aveva già intrapreso ma che poi ha gettato la spugna. Il rischio concreto che corrono questi ragazzi è che oltre a restare fuori dal mercato del lavoro si ritrovino anche ai margini dalla vita sociale, in un momento socio economico delicato ed in rapida trasformazione.
IFTS: UNA CHANCE CONCRETA, E GRATUITA
Bisognerebbe smettere di raccontare ai giovani che siamo un Paese finito e che un lavoro non lo troveranno mai. Dovremmo semmai incentivare i nostri ragazzi a intraprendere percorsi di formazione che possano prepararli al lavoro, e le opportunità non mancano.
Una opportunità, ad oggi ancora sottovalutata, è costituita dagli IFTS. Si tratta di percorsi di formazione superiore realizzati da partenariati costituiti da enti di formazione, istituti di istruzione superiore, Università (i corsi prevedono anche l’ottenimento di Crediti Formativi Universitari) e imprese. Prevedono sia formazione in aula che un tirocinio in azienda e sono aperti a chiunque abbia almeno un diploma di scuola superiore o un diploma professionale di tecnico, offrono una formazione specifica di alto livello e portano le risorse in aziende dove possano esprimere il loro potenziale.
DA GENNAIO A LUGLIO, IN AULA E IN AZIENDA PER COSTRUIRE LA PROPRIA CARRIERA
Oggi vogliamo evidenziare la possibilità di intraprendere questi percorsi di formazione e professionalizzazione a costo zero grazie alla possibilità di accedere a 90 borse di studio, un’occasione imperdibile e da proporre a tutti questi ragazzi in cerca di un’opportunità. Si tratta di tre percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, un percorso normato dal Ministero del Lavoro che rilascia un titolo riconosciuto a livello nazionale) organizzati da ETAss [www.etass.it] in partenza nel 2017, percorsi diversi nei contenuti ma simili nella struttura: formazione professionalizzante in aula e 500 ore di stage in aziende del settore. Nello specifico trattasi di Turismo e Hotellerie, Valorizzazione e Commercializzazione di prodotti enogastronomici, Controllo e Tutela Ambientale.
GLI SCENARI OCCUPAZIONALI
Il mercato nel lavoro cambia, nascono alcune figure che fino a ieri non esistevano e diventa sempre più arduo accedere ad alcuni lavori che esistono già da decenni, ma per i quali oggi è richiesta un’elevata professionalizzazione.
Questo vale, ad esempio per l’Hotellerie: per lavorare in albergo e poter fare carriera fino ai più alti livelli servono oggi l’ottima conoscenza di almeno una lingua straniera, competenze digitali e relazionali, e in generale un approccio manageriale al lavoro.
Discorso analogo per il mondo della GDO, Ristorazione e Commercializzazione di prodotti alimentari dove è sempre più alta l’attenzione alle eccellenze eno-gastronomiche locali che hanno un forte appeal sul mercato italiano, ma anche all’estero.
Venendo poi all’universo dei lavori Green, si apre a noi un mondo nuovo e ricco di opportunità: il sistema socio economico necessita di nuove risorse energetiche e di una gestione ottimale delle stesse, in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare. Da qui nasce la figura del Tecnico Superiore della tutela ambientale, chi frequenterà questo IFTS riceverà questa qualifica innovativa e spendibile nel nuovo mercato del lavoro.
Gli stage si effettueranno presso importanti realtà già partner come, ad esempio Starwood Hotels and Resort del Gruppo Marriot, Radisson, Valtur, Club Med, Iperal e aziende del comparto Ambiente e Rinnovabili che fanno capo alla Fondazione Green. A queste se ne aggiungeranno molte altre che verranno individuate anche in funzione dei singoli profili dei candidati.
COME ISCRIVERSI
Iscriversi a questi corsi è semplice, basta cliccare qui [http://www.etass.it/opportunita-per-under-30-90-borse-di-studio/] e seguire i pochi passaggi richiesti: si verrà in seguito ricontattati dallo staff di ETAss e finalmente si potrà spiccare il salto verso il mondo del lavoro. A costo zero. Anzi no, qualcosa costa: il prezzo del proprio impegno e del proprio mettersi in gioco.