Lissone, arriva la rivoluzione per la raccolta rifiuti

L’assessore all’ambiente del comune di Lissone, spiega in ANTEPRIMA ESCLUSIVA A Mbnews la rivoluzione dei rifiuti attuata dalla giunta.
In esclusiva a MBNews (trovate la video-intervista integrale alla fine dell’articolo) l’assessore all’Ambiente ed Ecologia del comune di Lissone, Giovanni Angioletti, spiega la rivoluzione nel campo della raccolta dei rifiuti attuata del comune brianzolo. Dal 20 febbraio 2017, infatti, verrà introdotto, su tutto il territorio comunale, il nuovo sacco dotato di microchip e codice d’assegnazione a ogni famiglia per la spazzatura indifferenziata.
“Il progetto, è stato fortemente voluto dall’amministrazione e Gelsia Ambiente (società che si occupa della gestione dei servizi di igiene ambientale), era ed è già sperimentato con buonissimi risultati nel quartiere Pacinotti – spiega Angioletti- così abbiamo deciso di estenderlo in tutte le zone del comune”.
Con questa nuova tecnologia, che permette di controllare la gestione della spazzatura di ogni singola famiglia, la differenziata del quartiere Pacinotti è salita dal 63% al 75%, ma non solo, con l’aumento della differenziata sono diminuiti i rifiuti da incenerire, così il comune ha avuto costi di gestione nettamente inferiori e di conseguenza i cittadini tasse meno salate da pagare.
Dal 20 febbraio addio quindi al vecchio sacchetto grigio dell’indifferenziata, sostituito da quello blu con chip, addio anche al sacco viola per plastica e carta, che sarà rimpiazzato da uno giallo esclusivo per la plastica e da una raccolta separata per la carta.
I nuovi sacchetti saranno consegnati dal 16 gennaio al 18 febbraio nell’edificio comunale di via Maggiolini, dal 18 febbraio in poi, saranno invece reperibili presso i 4 distributori automatici che verranno installati: in municipio, alla piattaforma ecologica, nel centro civico di Santa Margherita e alla scuola Tasso.
Unica critica mossa nei confronti di questo nuovo sistema è la possibilità di un aumento degli abbandoni dei rifiuti per strada, smentita però dall’assessore:”La cosa non ci preoccupa, perché nelle precedenti esperienze di Gelsia in altri comuni, il problema non si è mai presentato“.
Tutto sembra essere molto chiaro e ben organizzato, ma se i cittadini avessero un qualsiasi dubbio questa sera alle ore 21 presso il centro civico di Santa Margherita, si terrà un incontro in cui si spiegheranno tutti i dettagli di questo importante cambiamento.