Monza, i Boschetti Reali sempre più paradiso dei “pusher”

21 dicembre 2016 | 13:00
Share0
Monza, i Boschetti Reali sempre più paradiso dei “pusher”

Nella zona, storicamente frequentata da spacciatori e tossici, una banda ha marcato il territorio con scritte su muri e panchine

“Pusher paradise”, “Pusher reserved”, “Pusher land” sono solo alcuni esempi delle scritte apparse da qualche giorno sui muri e sulle panchine dei Giardini reali. Si tratta della zona a ridosso dell’ingresso laterale, quello su via Boccaccio, zona storica per lo spaccio di droghe leggere a Monza. Negli anni l’intensità dell’attività di vendita è scesa e salita, un po’ come accade ai titoli in borsa, e la fase attuale è di sostanziale calma. Tuttavia, il gruppo di pusher che ogni pomeriggio staziona sulle panchine subito dopo l’ingresso ha deciso di “marcare” il territorio un po’ come succede fra le gang di Los Angeles. Solo che qua siamo a Monza, nei Giardini di Villa Reale.

pusher-land-parco-monza-2

Per quanto lo spaccio nei Giardini di Villa Reale non sia una novità, è comunque sorprendente che le operazioni di compravendita di hascisc e marijuana si svolgano in totale tranquillità a pochi metri di distanza dalle stanze di re, regine e principi: a qualche turista sbadato potrebbe persino capitare di perdere la strada e ritrovarsi a contrattare con uno degli spacciatori non il biglietto d’ingresso all’ultima mostra, ma di qualche grammo di roba buona. D’altro il canto il messaggio che la banda di pusher ha lanciato è chiaro: questa zona è nostra.

Curiosi e perditempo state alla larga e per far capire che loro sono dei duri non mancano di lanciare occhiatacce minacciose a pensionati e mamme col passeggino.

pusher-land-parco-monza-1

L’amministrazione comunale sperava di mettere la parola fine a tutto ciò con un maxi piano di riqualificazione dei Boschetti reali da cinque milioni di euro. Un mucchio di soldi che sarebbero dovuto arrivare attraverso Expo, ma che dopo una serie di annunci roboanti sono spariti. Così, pochi giorni fa durante un Consiglio comunale l’assessore alle Opere pubbliche, Antonio Marrazzo, ha annunciato il via libera a un progetto “low cost” da 300 mila euro, somma recuperata grazie a un finanziamento di Regione Lombardia e a un mutuo contratto con la Cassa depositi e prestiti. Il progetto prevede il potenziamento dell’illuminazione pubblica e la realizzazione di una nuova area gioco per bambini.

pusher-land-parco-monza-4