Piste ciclabili. Monza -13% in 8 anni, ma in Lombardia aumentano

Il dato è emerso da uno studio realizzato dal centro ricerche Continental
A Monza i chilometri di piste ciclabili non aumentano, diminuiscono. Fra il 2008 e il 2015 sono passati da oltre 26 chilometri a 23, facendo registrare un – 13,2%. E’ questo il dato eclatante emerso d auto studio realizzato dal centro ricerche Continental Autocarro su dati Istat. Un dato che va nel senso (negativo) di quanto emerso anche da altri recenti studi realizzati sulla qualità dell’aria e sulla qualità della vita nella città della regina Teodolinda.
Dal 2008 al 2015 in Lombardia, considerando i comuni capoluoghi di provincia, le piste ciclabili sono passate da una lunghezza di 425,4 km a 672,5 km, con un aumento del 58,1%; le aree pedonali sono passate da un’estensione di 60,288 a 88,508 ettari (+46,8%); le ZTL (zone a traffico limitato) sono passate da 18,368 a 19,377 chilometri quadrati (+5,5%). Per ciò che riguarda le piste ciclabili il comune capoluogo di provincia che ha fatto registrare l’aumento maggiore è Bergamo (+178,3%), seguita da Milano (+167,4%) e Mantova (+101,2%).
Monza, invece, ha fatto registrare addirittura un decremento. Mentre è riuscita a limitare i danni sul fronte aree pedonali (in ettari), dove non è cambiato nulla, e sul fronte Ztl (in km quadrati) dove c’è stato un aumento di quasi il 27%. Nel comparto delle aree pedonali la crescita maggiore è stata quella di Sondrio (+136,7%), seguita da Brescia (+127,8%). Nel comparto delle ZTL si segnala l’aumento registrato a Varese (+136,4%).