Monza e Brianza che fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

27 gennaio 2017 | 10:22
Share0
Monza e Brianza che fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

Giorno della Memoria, mostre, concerti, falò, ecco la nostra selezione di eventi in Brianza.

Sarà un weekend ricco di eventi culturali. Protagonista sarà la Giornata della Memoria, momento per ricordare le vittime dell’Olocausto con mostre, concerti e spettacoli. Ecco la nostra selezione di eventi in Brianza.

GIORNO DELLA MEMORIA 
[Brianza]giorno-della-memoria-2

La Giornata della Memoria, in onore delle vittime dell’Olocausto. La Brianza si prepara a commemorarle con iniziative ed eventi su tutto il territorio. Ecco alcuni degli eventi selezionati per voi.
Clicca qui per maggiori informazioni.

CHOCOMOMENTS, FESTA DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
[Monza]

Degustazioni, cooking show, lezioni di cioccolato per adulti e laboratori per bambini. L’arte dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia arriva a Monza, l’appuntamento più dolce e goloso dell’anno, organizzato da Chocomoments, si terrà in Piazza Centemero e Paleari dal 27 al 29 gennaio.
Clicca qui per maggiori informazioni.

LA VERA GIUBIANA
[Seregno] falò-Brianza-600x

Appuntamento sabato 28 gennaio, al “Fuin” in via Cagnola a Seregno, con la “La Vera Giubiana”, la rievocazione della
Storia della Giubiana, il tradizionale rogo della strega e tante iniziative per grandi e piccini.
Clicca qui per maggiori informazioni.

RACHMANINOV PER DUE PIANOFORTI
[Monza]

Sabato 28 gennaio alle 21:00 un originale concerto per gli amanti del pianoforte e non solo. Sul palco del Binario 7 di Monza Alice Baccalini e Tatiana Larionova andranno alla scoperta del mondo interiore di Sergej Rachmaninov, il grande pianista-compositore russo.
Per maggiori informazioni clicca qui

CNIGHT
[Desio]

Domenica 29 gennaio Villa Tittoni di Desio apre le sue sale al Tango Argentino con “CNight – Le Mille e…una Tanda”, un evento unico e speciale che darà la possibilità di lanciarsi nelle danze anche a principianti assoluti. Tantissime le proposte in programma dalle 21.00 alle 2.00.
Per maggiori informazioni clicca qui.

MOSTRA “RITROVARE ICO PARISI”
[MONZA]

Duplice-ritratto-Parisi-Cernobbio-1953-villa-realeIn occasione del centenario della nascita di Ico Parisi la Triennale Design Museum presenta in Villa Reale, dal 15 gennaio al 19 marzo, la mostra “Ritrovare Ico Parisi”, a cura di Roberta Lietti e Marco Romanelli, con progetto di allestimento di Marco Romanelli con Giorgio Bonaguro.
Per maggiori informazioni clicca qui.

IN GALLERIA CIVICA LE OPERE DI ARTURO VERMI
[Monza]

Monza rende omaggio alla ricerca di un grande protagonista della scena artistica italiana del secondo Novecento: Arturo Vermi. La mostra “Lo spazio e il tempo. La ricerca di Arturo Vermi da Cenobio alla felicità”sarà in esposizione in Galleria Civica a Monza dal 20 gennaio al 26 febbraio 2017.
Per maggiori informazioni clicca qui.

MOSTRA HENRI CARTIER-BRESSON
[Monza]

Dopo il grande successo della mostra fotografica su Steve McCurry, la Villa Reale di Monza ospita una mostra monografica su un altro grande artista del Novecento: Henri Cartier-BressonDa mercoledì 19 ottobre fino al 26 febbraio 2017 un percorso di 140 fotografie che ripercorrono la vita e la carriera dell’artista considerato il padre del foto-giornalismo.
Per maggiori informazioni clicca qui.

MANZU’. L’ACCENTO SULL’ARTE
[Vimercate]

giacomo-manzù-mostra-vimercate-2016-1

Al museo di Vimercate Giacomo Manzù fino al 26 febbraio. Indubbiamente è uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo; insieme ad altri scultori ha saputo proporre e imporre un proprio ideale di forma e di arte indipendentemente dalle mode e dalle tendenze che hanno attraversato il secolo scorso.
Per maggiori informazioni clicca qui.

MOSTRA VIVIAN MAIER
[Monza]

Prosegue all’Arengario di Monza la mostra “Vivian Maier. Nelle sue mani” dedicata a una delle più “improvvise” e celebri esponenti della street photography. Da sabato 8 ottobre al 29 gennaio 2017 verranno esposte 107 fotografie, in maggior parte mai esposte prima in Italia, in bianco e nero e a colori, oltre che 9 pellicole in formato super 8.
Per maggiori informazioni clicca qui.