Ecco a Monza l’installazione Pop più curiosa della Brianza

24 gennaio 2017 | 11:44
Share0
Ecco a Monza l’installazione Pop più curiosa della Brianza

Protagoniste insolite di questa curiosa installazione, sono delle vecchie biciclette coloratissime, appese in verticale.

Tra le nobili missioni dell’arte, c’è anche l’obiettivo di rendere migliore il contesto in cui viviamo. Sono molti i collettivi artistici che intervengono a livello urbano con questo scopo. Capita troppo spesso che lo spazio circostante sia lasciato al degrado, lento e inesorabile. Da questa consapevolezza, nasce nel 2007, ByBike Painting: un progetto curato nel dettaglio dal direttore artistico e architetto Marcello Arosio, fondadore dell’associazione artistica Areaodeon che, a Monza, opera su diversi fronti artistici e culturali.

installazione pop biciclette monza  (1)

L’idea del progetto – spiega Arosio – era sviluppare un messaggio diretto di bellezza e sostenibilità. “Abbiamo sfruttato l’azione artistica, siamo intervenuti a livello urbano su un muro che, da troppo tempo, era lasciato abbandonato al degrado”. Oggi la parete, visibile all’uscita della stazione di Monza, è colorata e del tutto trasformata. Protagoniste insolite di questa curiosa installazione, sono delle vecchie biciclette coloratissime, appese in verticale.

Il processo dell’opera, continua l’architetto, è stato tanto complesso quanto curioso: “abbiamo scelto la stazione in quanto rappresenta una porta di accesso, è come un biglietto da visita della nostra bella città. Dev’essere invitante ed esteticamente bello!”.

In questo caso, la street art, è stata un’espediente per sensibilizzare i cittadini, per questo la scelta delle biciclette. Sono stati molti i giovani coinvolti nel progetto, quasi 500, provenienti da alcune scuole elementari di Monza. Parte dell’installazione è stata progettata in laboratorio. I ragazzi avevano la possibilità di interagire con il web e usare alcuni programmi di progettazione grafica, anche 3D. Si è trattata di una vera e propria performance, l’ultima fase della realizzazione dell’opera, è stata fatta durante l’action painting vero e proprio della parete che, da decadente e grigia che era, è diventata vivace e un po’ fiabesca.

L’associazione di Marcello Arosio, continua a ideare e sviluppare progetti nel campo delle arti. In questo periodo, lui insieme con il suo team, si stanno concentrando sulla scena nazionale ed internazionale dei Light-Festival. Il Kernel Festival – spiega Arosio – è un obiettivo a breve termine. Si tratta di un’esposizione d’installazioni, design e video-mapping dove la luce è protagonista. Una fiera tecnologica, interattiva e performante. “Sarebbe interessante se anche Monza, sviluppasse iniziative simili valorizzando, attraverso la luce, i propri meravigliosi spazi urbani”.

installazione pop biciclette monza  (2)

Le iniziative di Areaodeon sono sempre aperte nei confronti di giovani creativi, pronti a mettersi in gioco. Lo scopo è sempre lo stesso: diffondere arte in Città. Per restare informati su news ed eventi, basta seguire Marcello e il suo team sui Social.

Articolo e foto a cura di Claudia Galeazzi