Vuoi diventare critico teatrale? Al Manzoni di Monza al via il concorso

Tutti gli appassionati avranno l’opportunità di cimentarsi nella scrittura critica. Al termine della programmazione teatrale , ai vincitori andranno biglietti e abbonamenti omaggio.
Il Teatro Manzoni di Monzaapre le porte al mondo della critica teatrale, con un nuovo concorso gratuito in collaborazione con ANCT (Associazione Nazionali Critici Teatro) rivolto a tutti coloro che desiderano cimentarsi nell’analisi critica di uno spettacolo.
Un’operazione culturale, quella ideata dalla direttrice artistica Paola Pedrazzini, che cerca di coinvolgere direttamente il pubblico del teatro, riducendo così la distanza che intercorre tra gli spettatori e il palcoscenico. Le linee guida del concorso sono state presentate venerdì pomeriggio al teatro Manzoni, in una conferenza a cui hanno partecipato anche l’assessore alla cultura del Comune di Monza Francesca Dell’Aquila, la critica teatrale Valeria Ottolenghi e al Direttore della scuola Borsa Barbara Vertemati.
Dopo aver dato il via al corso pilota di critica teatrale per gli studenti dei licei monzesi, Il Manzoni torna quindi ad ampliare l’offerta culturale, grazie ad un concorso gratuito aperto a tutti che permetterà agli appassionati di mettersi alla prova con la scrittura critica. L’assessore Dell’Aquila, ormai a fine mandato, si è detta molto soddisfatta del lavoro portato avanti dal teatro in questi ultimi mesi, evidenziando la centralità del confronto in un ambiente come quello teatrale.
Entusiasta dell’iniziativa anche Valeria Ottolenghi. “Quando Paola Pedrazzini mi ha contatto per parlarmi del concorso- ha spiegato la critica dell’ ANCT- Non ho dubitato un secondo. Fin dall’inizio creduto nella validità di un proposta capace di coinvolgere attivamente il pubblico. Credo che sia una grossa opportunità per tutti gli amanti del teatro, considerando che a fine anno gli scritti migliori verranno premiati daGiulio Baffi , presidente Associazione Nazionale Critici di Teatro”.
Per le premiazioni bisognerà aspettare la chiusura della stagione teatrale, ma per inviare le proprie recensioni ci sarà tempo fino al 7 aprile 2017. E’ importante ricordare che gli elaborati dovranno essere inviati alla casella di posta critica@teatromanzonimonza.it , con una lunghezza compresa tra i 2200 e i 2400 caratteri; e potranno riferirsi a qualsiasi spettacolo andato in scena nel corso della programmazione 2016-17. I vincitori, oltre a ricevere in premio biglietti e abbonamenti omaggio al Manzoni, vedranno i loro scritti pubblicati sulla stampa locale. “Ci auguriamo che questo concorso sia uno stimolo per il nostro pubblico- ha spiegato Paola Pedrazzini ai microfoni di MBNews – E’ l’occasione per affinare lo spirito d’osservazione e una pratica di scrittura, che troppo spesso nel mondo dei i 140 caratteri di Twitter, viene accantonata. La speranza più grande è quella di scovare qualche giovane talento”.
E chissà, magari il concorso del Manzoni sarà davvero la rampa di lancio per qualche critico in erba. Non ci resta che metterci comodi, acquistare due biglietti per lo spettacolo e aspettare che cali il sipario, prima di scoprire il nome del vincitore e far partire l’applauso.