Muggiò, in arrivo le colonnine “Velo Ok”: ecco dove

9 gennaio 2017 | 07:38
Share0
Muggiò, in arrivo le colonnine “Velo Ok”: ecco dove

Dopo le numerose segnalazioni di eccessi di velocità nel centro abitato, a Muggiò saranno installate le famigerate colonnine arancioni. Automobilisti, attenzione!

Le inconfondibili, e famigerate, colonnine arancioni “Velo Ok” faranno la loro comparsa anche a Muggiò a partire dal 9 gennaio 2017.

A deciderlo è una delibera della giunta guidata dal sindaco Maria Fiorito che, su consiglio della Polizia Locale, ha proceduto all’acquisto di due dispositivi mobili per il controllo e la prevenzione degli eccessi di velocità.

Le due torrette, costate al comune 3700 euro, faranno in modo che la velocità delle auto nei centri abitati non superi i 50 chilometri orari.

Osservate speciali le vie Libertà e Confalonieri, due strade molto delicate all’interno del panorama viabilistico muggiorese a causa della presenza di numerosi attraversamenti pedonali di scuole, oratori, supermercati e centri sportivi. Se a questo si aggiunge il fatto che i limiti di velocità, in entrambi i tratti stradali, sono eufemisticamente poco rispettati da automobilisti e motociclisti, la scelta dell’istallazione dei “Velo Ok”, pare quantomeno ragionevole.

Nel caso della via Libertà, la colonnina arancione avrà il compito di rallentare auto e moto per permettere l’attraversamento in sicurezza dei ragazzi degli istituti “Anna Frank” e “Martin Luther King”, che da via Allende si dirigono alle fermate dei bus. Inoltre, ad essere salvaguardati dal dispositivo di controllo della velocità, saranno anche i fedeli che ogni sera assistono alla messa nella parrocchia San Carlo. Discorso identico per la via Confalonieri: anche qui gli studenti dell’istituto Salvo D’Acquisto e i fedeli della parrocchia San Giuseppe potranno circolare con un po’ più di tranquillità.

Dopo le numerose segnalazioni dei cittadini, che lamentavano gli eccessi di velocità in alcune vie molto frequentate da pedoni e ciclisti, il comune ha quindi deciso di intervenire.

I due “Velo Ok” fungeranno da deterrente alle forti velocità, sia agendo da dissuasore sia infliggendo multe come un normale autovelox. Ciò significa che all’interno delle colonnine non è detto che sia sempre presente un dispositivo di rilevazione della velocità. Ergo, secondo le parole del comandante della locale, Marco Beccalli : “La finalità dell’iniziativa non è quella di riempire le casse dell’amministrazione ma prevenire incidenti tragici, tutelando gli utenti più deboli; che sono gli anziani che vanno in chiesa o a fare la spesa e i ragazzini che vanno a scuola”.