Nova Milanese, stanziati 8,5 mln di euro per le opere pubbliche

5 gennaio 2017 | 09:20
Share0
Nova Milanese, stanziati 8,5 mln di euro per le opere pubbliche

Gran parte dei fondi del saranno assorbiti dal progetto “metrotranvia”. Grossi investimenti nella ristrutturazione di scuole e strade. Spazio anche alle nuove costruzioni.

Quasi otto milioni e mezzo di euro che, nei prossimi tre anni, permetteranno a Nova Milanese di farsi più bella, efficiente e sicura.

Stiamo parlando della cifra prevista dall’amministrazione novese nel piano triennale delle opere pubbliche, il quale prevederà, nel triennio 2017-2019, la realizzazione di un complesso di interventi tra opere di riqualificazione, manutenzioni e nuove costruzioni volte a migliorare il volto della città.

Gran parte degli 8 milioni 445 mila 565 euro sarà spesa già nel 2017, per la precisione 5,4 milioni di euro; mentre dei restanti tre milioni, 1.9 milioni di euro saranno utilizzati nel 2018 e 993.895 nel 2019.

A fare la parte del leone all’interno della lista degli investimenti triennali, il capitolo riguardante la realizzazione della linea della metrotranvia che connetterà Nova a Milano e Seregno: ben 979 mila 767 euro impiegati nel solo 2017, che diventeranno 1 milione 281 mila 810 euro nel biennio 2018-19, per un investimento totale di addirittura 2 milioni 271 mila 577 euro.

L’altra voce sostanziosa in programma per l’anno corrente riguarda la riqualificazione degli storici plessi scolastici di via Mazzini e di via Biondi: rispettivamente 855 mila euro e 804 mila euro destinati all’ampliamento e all’ammodernamento delle due strutture.

Ma gli interventi dell’amministrazione comunale sulla messa in sicurezza delle scuole non finiscono qui: altri 155 mila euro saranno versati nel 2017 per la ristrutturazione della scuola di via Roma e, previsti nel biennio a seguire, ulteriori investimenti per 600 mila euro nella riqualificazione di scuole materne, elementari e medie.

Spazio anche per un nuovo insediamento residenziale tra le vie Manzoni e Montale: un’opera di urbanizzazione che costerà al comune 925 mila 375 euro.

E ancora la realizzazione di una nuova sede stradale tra le vie Settembrini e Venezia, il completamento dei lavori al cimitero, la manutenzione delle strade e della segnaletica e l’avviamento di interventi mirati al miglioramento della sicurezza stradale per la riduzione degli incidenti.

Desta sorpresa, e speranza nei cittadini, la presenza dei lavori di riqualificazione dei lotti comprendenti la via San Michele al Carso e le vie Rimembranze, Diaz e piazza Libertà nella lista delle opere previste già per il 2017: a quanto risulta, infatti, l’intricata controversia tra amministrazione e operatori (di cui già scrivemmo qui) resta ancora cristallizzata e di difficile soluzione. Rimangono inalterate, però, le cifre pattuite per i lavori che sarebbero dovuti partire 10 anni or sono: 256mila 581 euro per il primo lotto, 191 mila per il secondo.

Capitolo entrate: a rimpolpare le casse comunali, o quantomeno ad attenuarne le uscite, gli introiti che l’amministrazione otterrà da oneri di urbanizzazione, vendita di aree, diritti di superficie e contributi privati.

Per una più completa rassegna dei lavori in programma nei prossimi tre anni e dei relativi costi, clicca qui.