Seregno, apre “L’Auditorium”: porte aperte e Fanfara dei carabinieri

13 gennaio 2017 | 00:01
Share0
Seregno, apre “L’Auditorium”: porte aperte e Fanfara dei carabinieri

Quasi quattrocento posti, un palcoscenico di 120 metri quadri, pareti della sala rivestite in pannelli di legno per un’acustica perfetta. Ecco i dettagli della struttura.

Poco meno di quattrocento posti, un palcoscenico di 120 metri quadri, pareti della sala rivestite in pannelli di legno per un’acustica perfetta. Domenica 22 gennaio, alle ore 17,ci sarà a Seregno l’inaugurazione del tanto atteso auditorium.

Dopo ben undici anni dall’avvio della riqualificazione della piazza Risorgimento, ora è tutto pronto per il taglio del nastro che sarà accompagnato  da un concerto della Fanfara del terzo Battaglione Carabinieri «Lombardia», diretta dal Maresciallo Ordinario Andrea Bagnolo.

«Il 22 gennaio non consegneremo alla città una nuova struttura, ha dichiarato il sindaco Edoardo Mazza. Consegneremo un progetto che nasce per fare cultura. E, allo stesso tempo, forniamo un’opportunità alle associazioni, alle scuole e ai singoli cittadini, dotandoli di uno spazio polifunzionale nato per essere sfruttato con nuove idee, progetti e iniziative».

Uno spazio di 450 metri quadri «flessibile», che si potrà adattare a seconda degli eventi: dai concerti alla presentazione di libri, dai convegni alle mostre.Attraverso sistemi automatici, infatti, i posti a sedere potranno essere «compattati» aumentando così lo spazio disponibile e «adattando» la sala al tipo di evento in programma.

auditorium seregno 3

Un «disegno» acustico e architettonico collegato a un parcheggio interrato di poco meno di 300 posti. La «porta d’ingresso» de «L’Auditorium» è a quota della piazza a pianta triangolare, coperta con una superficie a doppia curvatura: una struttura in legno e vetro, con finiture esterne in zinco e pilastri in acciaio.

Il vetro, elemento principale della struttura, garantisce un impatto visivo minimo e, anzi, consente la visione del parco alle spalle con un evidente effetto scenico. Inoltre, una grande vasca d’acqua posizionata alle spalle de «L’Auditorium» crea una continuità tra la superficie orizzontale dell’acqua e la vetrata verticale. Il foyer e la sala sono interrati. Anche intorno alla «lanterna» a pianta quadrata 6×6 della sala consigliare c’è uno spazio d’acqua che contribuisce a «movimentare» la piazza.

Il «taglio del nastro», nella mattinata di domenica, sarà affidato ai «baby» musicisti degli indirizzi musicali del Collegio «Ballerini» e delle Scuole «Don Milani», «Cadorna» e «Manzoni» che saranno i primi a suonare sul palco de «L’Auditorium», mentre i cittadini potranno visitare, per la prima volta, il teatro «interrato» di piazza Risorgimento. L’ingresso sarà libero, senza prenotazione posti.

auditorium seregno 2 -mbauditorium seregno 5-mb

L’inaugurazione alle ore 11 sarà accompagnata da un brano per fisarmonica di Ettore Pozzoli. «L’Auditorium», infatti, sarà la «casa» del Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli», fondato nel 1959 da Gina Gambini, moglie di Ettore Pozzoli, per sostenere i giovani talenti del pianoforte e del «Pozzolino», dedicato agli under 17, i «baby» talenti del pianoforte.

La nuova struttura di piazza Risorgimento sarà anche uno spazio a disposizione del «Lascito Crippa»: la collezione privata di Luca Crippa, pioniere del surrealismo: quasi tre mila dipinti, disegni, collages e grafiche dei «big» dell’arte del Novecento. Domenica «L’Auditorium» ospiterà l’anteprima delle mostra «Luca Crippa, re del biancoe nero», ventiquattro opere, china su carta, realizzate da Crippa tra il 1950 e il 1995. In mostra anche due sculture provenienti da collezione privata, «Arcivescovo» e «Generale», in legno intagliato e ferro e «Senza titolo», opera del 1968, tecnica mista su laminato.Fanfara1

«Il progetto dell’Auditorium – spiega Giacinto Mariani – nasce per dare uno spazio alla città. Per questo la struttura sarà a disposizione delle scuole, dei quasi nove mila studenti e delle 145 associazioni per i loro progetti culturali, sociali o sportivi. E sarà una porta aperta sul mondo. Cultura, oggi, significa anche relazioni. Internet e i social sono diventati uno strumento di comunicazione e di scambio di conoscenze, competenze, valori».

Il concerto della Fanfara del terzo Battaglione Carabinieri «Lombardia» (ingresso su invito) è promosso in collaborazione con l’Accademia Filarmonica «Città di Seregno» e si terrà alle ore 17.

In foto in apertura: l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani e il presidente della Commissione Cultura Giuseppe Azzarello.

auditorium seregno 1-mb