Seregno: torna l’appuntamento con la scherma paralimpica

Al «PalaSomaschini» sono attesi schermidori da tutta la Lombardia per conquistare il titolo regionale.
«La scherma è una metafora della vita per questi atleti pronti a “parare” le difficoltà e a rispondere con una “stoccata” vincente». Così l’assessore alle politiche giovanili e sportive Stefano Casiraghi presenta il «Campionato regionale scherma paralimpica» che si svolgerà domenica 22 gennaio al «PalaSomaschini» (via alla Porada).
«Lo dimostrano la storia e i risultati di Beatrice Vio, campionessa olimpica di fioretto alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro, dichiara l’assessore: lo sforzo fisico e quello mentale, il coraggio e l’energia degli atleti disabili sono uguali, se non superiori, a quelli che affrontano i loro “colleghi” normodotati».
Nella scherma in carrozzinai materiali, le armi, fioretto, spada e sciabola, sono esattamente le stesse della scherma in piedi. Le carrozzine sono fissate alla pedana di gara in maniera quasi ortogonale alla stessa e l’atleta deve, quindi, avere un’enorme prontezza di riflessi per parare e portare il colpo, non potendo indietreggiare.
Tra attacchi, parate e risposte, a mezzogiorno una ventina di schermidori tireranno di spadaper conquistare il titolo regionale di scherma paralimpica suddivisi in tre categorie «A», «B» e «C», dove la «A» è la meno svantaggiata, la «C» è la più svantaggiata.
Il contest di scherma si aprirà alle 8.30 con l’ottavo Trofeo «Città di Seregno» di spada e fioretto, novità di quest’anno, dedicato agli atleti normodotati. In pedana alle ore 8.30 gli open spada maschile e alle ore 11.30 gli open spada femminile, mentre alle ore 13.30 e alle ore 14.00 rispettivamente gli open fioretto maschile e gli open fioretto femminile.
Sono attesi oltre 200 atleti, tra normodotati e diversamente abili, provenienti da tutto il Nord Italia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto e Emilia Romagna.
Il Trofeo «Città di Seregno» è promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili e sportive, in collaborazione con la «Scherma Desio» e la F.I.S. (Federazione Italiana Scherma) – Comitato Regionale Lombardo.