Un punto raccolta olio esausto alla Coop di Desio

Presso il Superstore di via Borghetto è stato posizionato un contenitore per raccogliere l’olio alimentare usato conferito dai cittadini, soci e clienti. Ecco come funziona
La raccolta dell’olio alimentare domestico usato nei supermercati Coop della provincia di Monza e Brianza è oggi una realtà.
Nella città di Desio, presso il Superstore Coop Lombardia di via Borghetto è stato posizionato, all’interno della bussola di ingresso, un contenitore per raccogliere l’olio alimentare usato conferito dai cittadini, soci e clienti.
Il progetto è frutto di un innovativo accordo che ha visto protagonisti soggetti pubblici e privati che hanno portato avanti questo progetto italiano di economia circolare: Coop Lombardia, il comune di Desio e la società Due Maich che recupera l’olio.
Il progetto ha una grande valenza ambientale, economica, sociale, culturale.
L’olio alimentare utilizzato dalla singola famiglia (di frittura o quello delle confezioni sott’olio di verdure, tonno, ecc.) viene in genere versato direttamente nel lavandino di casa con rilevanti danni ambientali.
“In coerenza con la missione Coop, afferma Guido Galardi – Presidente del Consorzio delle Cooperative del Nordovest, – dove il rispetto dell’ambiente è parte integrante del patrimonio dei nostri valori e ispira i criteri di gestione di tutta la filiera e di ogni nostra attività al principio di precauzione, a quello di responsabilità e a quello di razionalizzazione dei consumi, ci siamo posti l’obiettivo di evitare i gravi danni che il mancato recupero dell’olio genera sull’ambiente e nel ciclo delle acque, recuperando un materiale che può essere riutilizzato al 100% sia come biocarburante che per diversi prodotti industriali.”