Vimercate, Biblioteca: oltre 3mila titoli nuovi e volano i prestiti

26 gennaio 2017 | 07:00
Share0
Vimercate, Biblioteca: oltre 3mila titoli nuovi e volano i prestiti

La lettura è in calo in tutt’Italia, ma Vimercate rimane un’isola felice. 129.067 sono i libri prestati nel 2016 con picchi positivi soprattutto per i cinquantenni e i giovani.

Si legge sempre meno, ma la biblioteca di Vimercate è un’isola felice. Dati alla mano ecco una situazione prestiti in crescita e decisamente sopra la media nazionale.

Secondo uno studio dell’AIE (Associazione italiana editori) il nord Italia legge in media più del sud, ma dal 2014 i lettori della pianura padana così come quelli dell’arco alpino stanno calando. (-4.2% per il nord-est e -3.6% a nord ovest). Sempre stando agli stessi dati, legge almeno un libro all’anno solo il 41,4% degli italiani: ciò significa che la lettura occupa circa 23.8 milioni di italiani.

La metà degli italiani, quindi, non legge neppure un libro. In media, invece, a Vimercate i libri letti all’anno da ogni cittadino sono più di 5.Su una popolazione di quasi 26mila abitanti, 129.067 sono i prestiti complessivi che la biblioteca cittadina ha fatto nel 2016.

Un dato che contiene al suo interno tutte le sfaccettature e le diverse offerte che la biblioteca, inserita all’interno di CUBI come una delle strutture leader, offre. Quasi 61mila i prestiti della sezione adulti, 14mila i ricevuti da altre biblioteche del sistema e 19.675 quelli, invece, mandati a utenti di altre biblioteche affiliate. 27.992 sono i DVD e i cd presi in prestito, e poco meno sono i libri richiesti dai più piccoli lettori vimercatesi. Dati che marcano una presenza sul territorio che non è certo indifferente.

Con un numero complessivo di 85.038 esemplari conservati tra le scaffalature, divise in settori e generi, la biblioteca ha avuto in quest’ultimo anno 7796 utenti attivi, che hanno chiesto prestiti di testi di narrativa, video e periodici. Un numero che contiene anche i 609 nuovi registrati, e che nello specifico vede in cima alla classifica dei maggiori fruitori del servizio i cinquantenni. La fascia di utenti tra i 45-55 anni ha infatti il primo posto con 1267 fruitori. Ma anche i giovani e gli universitari non sono da meno, con un totale di 1242 tessere in uso costante.

Per stare al passo con i tempi, la biblioteca ogni anno si impegna nella campagna di nuovi acquisti: vanno a sostituire esemplari rovinati e ad arricchire l’offerta con nuove pubblicazioni. Quest’anno le novità entrate in catalogo sono 3422. Dimostrazione di un investimento che però non è solo economico, ma anche e soprattutto qualitativo. Alcune new entry sono state suggerite dagli stessi lettori, attraverso appositi moduli che si trovano vicino al bancone di distribuzione e che possono essere compilati liberamente.

La struttura si è dotata, per non farsi mancare proprio nulla, in quest’ultimo anno, anche di una rete wifi gratuita distribuita in tutti e tre i piani. Questa attrae non solo gli studenti e i più piccoli ma anche molti lavoratori, specie nelle fasce d’apertura serale.

Il numero di connessioni totali mostra una media giornaliera di 145 connessioni da pc. Un numero da far invidia ad altre strutture analoghe, a dimostrazione che la biblioteca dell’antico borgo romano è lungi dall’essere poco frequentata, anzi: fra tutte le diverse offerte che propone riesce ancora ad essere punto di riferimento per il territorio.