Al Binario 7 “Homicide House”: tensione, colpi di scena e tacchi a spillo

Homicide House è una parabola eloquente sui pericoli della nostra società. Davanti all’esasperazione dell’estetica, alla sua esplosione sempre più selvaggia e incondizionata.
Sabato18 febbraio alle 21:00 e domenica 19, con doppia replica alle 16.00 e alle 21.00, prosegue al Teatro Binario 7 la dodicesima stagione di prosa Teatro+Tempo Presente con Homicide House, spettacolo vincitore del 10° Premio RiccionePier Vittorio Tondelli.
Un uomo si trova nella difficile situazione di dover ripagare, senza il giusto preavviso, un grosso debito. Mentre la moglie, ignara degli affanni economici del marito organizza una vacanza, un diabolico strozzino propone uno scambio al malcapitato: entrare nella Homicide House: un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti che non lascia scampo, e che affida all’uomo il compito di spiegare al mondo, con ipocrisia e falsità, una storia troppo complicata.
«È un servizio che ho inventato io, l’ho chiamato Homicide House. Chi vuole torturare, seviziare, uccidere e ha abbastanza soldi per permetterselo, paga una vittima. E chi vuole suicidarsi riesce a capitalizzare la sua morte. È un incontro fra esigenze complementari che finora il mercato non soddisfaceva. Dovrebbero darmi il Nobel per l’economia».
Homicide House è un thriller teatrale. Una parabola eloquente sui pericoli della nostra società. Il testo tocca gli argomenti delle perversioni contemporanee, della crisi economica, delle psicosi e delle menzogne necessarie al mantenimento di una rispettabilità sociale fino alla menzogna in genere come sistema, anche all’interno delle relazioni umane più intime.
Biglietti:
intero € 18, Carta Più Feltrinelli € 15, ridotto € 12 (under25, over65, abbonati altre stagioni e convenzionati), in abbonamento per allievi Scuola di teatro Binario 7 (€ 10 ad abbonamento esaurito), under18 € 6.
Regia Marco Maccieri
Con Marco Maccieri, Valeria Perdonò, Luca Cattani, Cecilia di Donato
Scene Antonio Panzuto
Assistente alla regia Pablo Solari
Produzione BAM Teatro e MaMiMò
Con il contributo del Premio Riccione per il Teatro
In collaborazione con Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria 2014, Comune di Correggio – Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli / Giornate Tondelliane 2014
Per maggiori informazioni clicca qui.