Trovare lavoro? Alla Cisl di Monza apre lo sportello IAL

Apre l’ufficio IAL alla CISL Monza Brianza Lecco. La direttrice Guardamagna: “Offriamo un pacchetto di offerte studiate per reinserire la persona nel mondo del lavoro”
Innovazione Apprendimento Lavoro. Queste le parole chiave e il nome (IAL) del nuovo servizio che verrà inaugurato il 22 Gennaio 2017 dalla Cisl Monza Brianza Lecco presso la sede di Via Dante 17 a Monza.
Si tratta di un’impresa sociale che opera nel settore della formazione professionale, svolgendo un’attività di consulenza e formazione lavorativa volta alla ricollocazione nel mondo del lavoro. Un aiuto concreto per tutti coloro che faticano a trovare un’ occupazione in grado di garantire un reddito stabile. In un momento di grave emergenza occupazionale come quello in cui ci troviamo oggi, IAL può rappresentare un’opportunità importante per tutti coloro che desiderano reintegrarsi al più preso nel mercato del lavoro.
L’attività svolta da IAL rappresenta una novità assoluta per il territorio brianzolo, nonostante sia già presente da parecchi anni in Regione Lombardia, e garantisce da tempo servizi integrati, progettati ed erogati tenendo conto delle reali esigenze delle persone, delle imprese e dei territori. Fondata nel lontano 1955 su iniziativa della CISL, IAL ha da sempre promosso una migliore tutela del lavoro, a partire dalla qualificazione professionale dei lavoratori e delle aziende. Negli ultimi anni, anche a causa della crisi economica, il sistema IAL è stato in grado di consolidare la propria leadership nell’offerta di servizi, attività e percorsi di formazione rivolti sia alle persone, che alle organizzazioni.
Barbara Guardamagna, Direttrice IAL per le province di Monza, Lecco e Milano, ha raccontato il modus operandi dell’impresa sociale, sottolineando più e più volte il fatto che trovare lavoro non è mai un’operazione immediata, ma un procedimento che richiede tempo e perseveranza. Molto importanti sono le politiche intraprese da IAL in collaborazione con la Regione, in particolare Dote Unica Lavoro e Garanzia Giovani. La prima consente a chi ne usufruisce di essere accompagnato lungo tutto l’arco della vita lavorativa con un set di servizi che rispondono alle specifiche esigenze occupazionali. La seconda, indirizzata alle fasce di età più giovani, fa parte del Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. “Il nostro compito consiste nel dare un primo orientamento per ricollocarsi nel mondo del lavoro – spiega la Dottoressa Guardamagna – Le persone che desiderano rivolgersi a IAL potranno usufruire di tutta una sere di offerte studiate per reinserire la persona all’interno del mercato de lavoro. La formazione è il nostro core business, ed è indirizzata sia al lavoratore che alle aziende. Solitamente infatti ci rivolgiamo alle aziende che vertono in situazione difficili, proponendo una formazione che può essere di riqualificazione , oppure di tipo trasversale, come ad esempio per i nostri corsi di lingua Inglese o Spagnola”.
Rita Pavan, direttrice della CISL Monza-Brianza-Lecco, sottolinea che prima del servizio IAL, la sede monzese del sindacato già offriva aiuto ai lavoratori disoccupati attraverso lo Sportello Lavoro, rivolto però ai soli iscritti alla CISL. Giovanni Agudio, responsabile dello sportello, ha spiegato come le persone che solitamente ricorrono al servizio siano soprattutto i giovanissimi o gli over 50. “Il nostro è un lavoro di tipo psicologico- racconta Agudio- Oltre che provare a ricollocare queste persone, cerchiamo anche di dare un conforto morale a chi verte in condizioni di precarietà”.
In un frangente drammatico a livello occupazionale per il nostro Paese, con il livello di disoccupazione giovanile che non sembra arrestarsi, è chiaro che IAL non sarà in grado di fare miracoli, ma può rappresentare un aiuto concreto ed efficace per molti lavoratori attualmente in cerca di un impiego.