Sbarca ad Arcore il “Controllo del Vicinato”: venerdì incontro pubblico

L’iniziativa di prevenzione contro i furti, che si sta estendo a macchia d’olio in tutta la Brianza.
Il “Controllo del Vicinato” sbarca anche ad Arcore. Per presentare l’iniziativa l’amministrazione ha organizzato una serata pubblica per venerdì 10 febbraio alle ore 21 in sala Consigliere di via Gorizia
Un progetto di prevenzione contro i furti, che si sta estendo a macchia d’olio in tutta la Brianza. Già altri Comuni, come Desio, Lissone, Usmate, Seveso e Lentate hanno aderito e dato al via nel 2016 all’iniziativa.
Di che si tratta? Il “Controllo del Vicinato” è una proposta, di origine anglosassone, che prevede la libera auto-organizzazione tra vicini di casa per esercitare una sorveglianza attiva dell’area intorno alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, per prevenire il verificarsi furti negli appartamenti, truffe ed altri eventi di microcriminalità (graffiti, scippi, vandalismi, eccetera) attraverso la tempestiva segnalazione alle forze dell’ordine: le uniche deputate a intervenire.
Nella serata pubblica, il referente, Paolo Colombo, dell’associazione Controllo del Vicinato per Monza Brianza, spiegherà ai cittadini questo nuovo “metodo solidale” di autodifesa, che si fonda su principi di collaborazione e fiducia tra vicini. Un’idea volta a dare maggior sicurezza ai residenti, in particolare a difesa delle fasce più vulnerabili, come anziani e persone sole. Un sistema ormai collaudato che, oltre a contribuire alla diminuzione di furti nelle case, trasmette anche un forte senso di appartenenza, educa alla solidarietà e rafforza i legami tra i membri della comunità cittadina.
Al tavolo dei relatori venerdì ci saranno anche il sindaco di Arcore, Rosalba Colombo, l’assessore alla comunicazione Roberto Mollica Bisci e il comandante della Polizia locale, Marco Bergamaschi.