Bovisio, multe salate e telecamere contro le deiezioni canine

13 febbraio 2017 | 12:14
Share0
Bovisio, multe salate e telecamere contro le deiezioni canine

Il sindaco Soldà è su tutte le furie. Decine e decine di segnalazioni arrivano ogni giorno sulla sua scrivania. Pronta l’intensificazione dei pattugliamenti dei vigili.

Bovisio Masciago dichiara guerra ai padroni di cani irrispettosi della propria città. A farlo sapere alla stampa è il primo cittadino in persona, Giuliano Soldà, esasperato dalle decine di mail e telefonate che ogni giorno segnalano l’abbandono di escrementi canini sui marciapiedi e nelle aree cani del comune.

Il borgomastro è su tutte le furie, anche perché le zone più colpite sono i vialetti di ingresso alle scuole elementari, dove spesso si sono verificati casi di scivolamento di mamme e bambini. In particolare, via Pusterla (nelle foto a destra) e via Cantù sono quotidianamente trasformate in campi minati: dei veri e propri percorsi a ostacoli per i pedoni che, oltre a rischiare di sporcarsi, vedono la propria incolumità messa a repentaglio: alla faccia della scaramanzia popolare, secondo cui pestare un escremento porterebbe fortuna.escrementi bovisio3

Ironia a parte, come si diceva poco sopra, non va meglio alle aree cani: spazi riservati alla ricreazione dei cani, ma usati dai loro padroni ormai quasi sempre come una latrina a cielo aperto. Senza contare, poi, i numerosi muri imbrattati dall’urina dei nostri amici a quattro zampe.

Insomma, un esempio di ineducazione civica come a Bovisio non se ne vedeva da tempo.

Mettendo da parte per un attimo la stizza, Soldà si rammarica pensando a quanto fatto dal Comune per i possessori di cani: “Solo un anno fa, proprio qui in municipio, abbiamo organizzato un corso gratuito di formazione e di educazione per i cittadini e i loro amici a quattro zampe. Al termine delle tre serate abbiamo
anche rilasciato numerosi attestati. Ma sembra che non sia abbastanza.”

Già, evidentemente non è abbastanza. E il sindaco è irremovibile nell’utilizzare le maniere forti: “Da subito ho dato mandato alla polizia locale di intensificare il pattugliamento del territorio. Gli agenti si escrementi bovisio1serviranno anche delle videosorveglianza. E chi verrà sorpreso a sporcare sarà immediatamente multato di 500 euro. Ma aggiungo di più. La sanzione prevista dal regolamento sarà triplicata arrivando fino a 1.500 euro se l’inciviltà continuerà a regnare sovrana”.

Tolleranza zero, quindi, da parte di piazza Biraghi che comunque affiancherà al bastone delle sanzioni la carota della sensibilizzazione civica: è già al lavoro l’assessore Valerio Isola per far sì che il regolamento nelle aree cani venga fatto conoscere a tutti i padroni. Presto, infatti, saranno installati ulteriori cartelli con le regole di comportamento. Sperando che abbiano un effetto, altrimenti le multe pioveranno copiose.

Foto di repertorio