Brianza per il Cuore, ecco perchè iscriversi e rinnovare l’iscrizione annuale

L’argomento è all’ordine del giorno, ma come fare a diventare Cittadino Salvacuore ed imparare le manovre salvavita? L’opportunità arriva dalla onlus monzese Brianza per il Cuore.
L’argomento è all’ordine del giorno, ma come fare a diventare Cittadino Salvacuore ed imparare le manovre salvavita? L’opportunità arriva dalla onlus monzese Brianza per il Cuore. Molte le novità per chi deciderà di associarsi nel 2017: un nuovo anno col cuore e non solo. L’associazione ha pensato ad una serie di vantaggi e convenzioni per tutti i suoi iscritti, primo tra tutti il corso BLSD gratuito.
Grazie alle iscrizioni, e al loro rinnovo annuale, l’associazione riesce a mettere in campo numerosi progetti tra cui, per esempio, Monza Cardioprotetta, le Isole della Salute e la Giornata Mondiale del Cuore.
L’installazione capillare di defibrillatori in provincia di Monza e Brianza è tra i tanti scopi della Onlus. Qualche minuto, infatti, può fare la differenza e salvare una vita in caso di arresto cardiaco. Questo evento cardiaco uccide ogni anno circa 70 mila persone, solo in Italia: si parla di 200 persone al giorno, cifre esorbitanti che corrispondono alla caduta di un aereo al giorno.
Quasi impossibile prevenire un arresto: più del 50% delle persone colpite non avevano precedenti sintomi di malattie cardiache. Se non si può prevenire, l’unica soluzione è agire tempestivamente: ogni minuto dopo l’arresto, le possibilità di salvarsi diminuiscono circa del 10-12% ed ogni minuto senza ossigeno riduce le probabilità di avere una vita “normale” dopo l’arresto cardiaco. Si tenga presente che il 70% degli arresti avviene in presenza di amici o familiari che, non sapendo cosa fare, non hanno modo di intervenire.
I defibrillatori sono una risorsa fondamentale, impariamo ad usarli. Per questo motivo Brianza per il Cuore Onlus offre ai suoi soci un corso gratuito BLSD per imparare le manovre salvavita e diventare “Cittadini Salvacuore”. I corsi si tengono una volta al mese nella sede dell’associazione a Monza presso Villa Serena, in via Pergolesi 33. Per chi non è socio della onlus, si richiede un contributo di 40 euro.
Ecco le testimonianze di alcuni “cittadini salvacuore” nel video.
Oltre al corso gratuito, con la tessera Brianza per il Cuore, sarà possibile accedere a sconti e promozioni in numerose attività di Monza e dintorni grazie alle convenzioni stipulate con alcuni centri medici, negozi, ristoranti, outlet e molti altri esercizi del territorio.
Per scoprire i dettagli della CARD, clicca qui. Per essere sempre aggiornati sulle numerose attività di Brianza per il Cuore, potete consultare la rubrica dedicata su MBNews (clicca qui).