Diavoli Rosa, serie B: vittoria al tie break contro Sarroch

Lunga battaglia nella quindicesima giornata di serie B tra i Diavoli Rosa e Sarroch. Dopo cinque set interminabili la spuntano i brianzoli padroni di casa.
Sono passati un pò di mesi dalla gara d’andata ma anche al ritorno la sfida tra Sarroch e Diavoli di facile e veloce non ha avuto proprio nulla. Dieci set ed oltre cinque ore di gioco hanno tenuto in campo le due squadre in questo campionato, col capitolo Diavoli-Sarroch che, per buona sorte, è giunto al termine all’ultima chiamata, al tie-break, nella lunga battaglia che è stata la quindicesima giornata di serie B.
Ad assistere alla maratona un vivo PalaKennedy che, nonostante l’insolito orario pomeridiano, ha risposto con grande presenza, per numeri e calore, alla chiamata dei Diavoli, la carica necessaria per sbrogliare la matassa in cui Mandis e compagni si erano incastrati nel secondo e terzo set.
Il pomeriggio però inizia nel segno dei Diavoli e questa volta a funzionare sin dal principio è stata l’intensità del gioco rosanero. Se infatti nelle ultime due uscite i nostri ragazzi avevano mostrato un approccio troppo remissivo, contro Sarroch Mandis e compagni non hanno perso tempo ma divorato il primo set, facendo di battuta e muro i cardini del loro gioco per chiudere in gloria. Sarà l’orario ma per i due successivi set i Diavoli si concedono il riposino pomeridiano mentre gli ospiti si ringalluzziscono al punto da stravolgere le dinamiche della partita: ora è Sarroch ad essere in posizione di vantaggio 1-2. Fortuna vuole che la sveglia suoni al quarto set, giusto in tempo per i Diavoli di tornare a colpire nel quarto set e dare scacco matto nel decisivo quinto set con Sarroch a non avere altre difese possibili.
Per partire coach Durand si affida a Baratti in regia, Priore opposto, Pischiutta e Mandis al centro, Maiocchi e Morato di banda, Raffa Libero.
Alle prime battute della gara le due squadre viaggiano in parallelo, 8-7 pro Diavoli al primo tempo tecnico con Priore a stimolare l’allungo della squadra. Ancora equilibrio in campo e il primo stop discrezionale coach Balletto se lo gioca sul 15-12 quando i Diavoli iniziano la cavalcata: è bellissimo il punto di Baratti (13-11) a cui segue l’immancabile diagonale di Morato (14-12) e il colpo secco di Maiocchi (15-12). Sul 16-13 del secondo time out tecnico i Diavoli sono a piede libero; Pischiutta mura il 17-13 mentre Maiocchi blinda il 18-14 ed il coach sardo richiama i suoi in panchina. Al rientro in campo Baratti regala l’ace (19-14), Pischiutta un altro muro e un primo tempo (21-15) e si arriva quasi a meta con Priore (24-18). Coach Durand chiama in campo Piazza su Pischiutta e il doppio cambio con De Berardinis e Romanò su Priore e Baratti, ed è il neo entrato opposto Romanò a stoccare la diagonale del 25-19.
È chiaro che Sarroch ha cambiato marcia nel secondo e dopo il pallonetto lungo di Morato (4-4) ne approfitta per portarsi a + 3 al primo tempo tecnico (5-8) mentre i giochi si riequilibrano sull’11-12 con Priore, Pischiutta e Morato (9-11) e non senza qualche colpo free degli ospiti. I Diavoli però non si mostrano altrettanto solidi da mantenere il contatto con Sarroch che torna a salire sul 13-17, 15-20. Questo apatico set prende vita a pochi passi dalla conclusione con Baratti a firmare l’ace del 18-22 che innesca la rimonta dei Diavoli. Sul 20-23 Sarroch ha le chiavi per chiudere ma un’invasione, l’attacco out di Rigoni dalla seconda sommati all’ace di Pischiutta significano pari 23. La prima set ball di Sarroch viene annullata dalla parallela di Morato ma Priore non è altrettanto bravo quando di turno al servizio regala, sbagliando, il 24-25 e sul 24-26 i vantaggi sono assegnati a Sarroch.
Dura lex sed lex! Così si sintetizza l’inizio del terzo set, una dura realtà ma con cui i Diavoli devono fare i conti: Sarroch s’impone prima 5-8 poi 7-13 con i ragazzi di coach Durand a non sapere più da che parte girarsi, quei pochi tentativi di colpire Sarroch tornano indietro come boomerang. Non c’è errore che non si paghi e il 9-21 è la condanna di chi si è dato per vinto prima ancora di aver davvero ceduto. Morato sembra curarsi meno degli altri di questo enorme gap ed è il primo a cercare di ridare tono e colore alla squadra, diagonale ed ace per il 13-22 e i Diavoli imbandiscono un succulento break che si trasforma in 17-23. Purtroppo però il 17-25 non solo consegna il set del vantaggio a Sarroch ma lascia in bocca un bel pò d’amaro ai Diavoli, rei di averci messo troppo a riprendere il controllo.
Ogni tanto gli scivoloni fanno bene soprattutto se servono a tornare in senno! Coach Durand fa ripartire i suoi nel quarto set con in campo Romanò e Frattini. I Diavoli tornano a divertire e a divertirsi; diagonale di Romanò, pallonetto e prima intenzione di Maiocchi e muro di Frattini spingono il punteggio sull’8-3, non male! Adesso sono gli ospiti a soffrire il gioco rosanero e il 16-8, 19-13 sono segno del ritorno dei Diavoli! Le due bande Morato e Maiocchi sferrano altri colpi seccanti (20-13, 23-15) e sul 25-17 i Diavoli rimettono il verdetto al tie break.
Ed eccoci al rituale quinto set che tutto il PalaKennedy spera possa essere propizio per i nostri ragazzi. Dalla speranza alla certezza il passo è breve: Romanò suona l’1-1 e sferra l’ace del 3-2, Morato aiuta, Frattini accelera (4-3) e il doppio muro di Maiocchi fa decollare i Diavoli 6-3. Coach Balletto ferma il gioco e rimesso piede in campo, dopo il primo tempo di Frattini (6-5) Sarroch trova il pari e questa volta è coach Durand a mettere in pausa tutto. Frattini e Romanò sprigionano il 7-6, 8-6 e al cambio campo il comando Diavoli è saldo. Sarroch trova modo di ripareggiare sul 9-9 ma questa è la volta buona per Mandis e compagni di stroncare una volta per tutte Cagliari; il primo colpo arriva proprio con Mandis (11-9) e poi a seguire Romanò e Morato (14-10) e la fine di tutto, il sospiro di sollievo, il tutto bene quel che finisce bene e chi più ne ha più ne metta porta la firma dell’opposto rosanero Romanò! L’importante è poter leggere 15-10 e pronunciare per la tredicesima volta in questa stagione la parola vittoria, facile per nulla, ma pur sempre vittoria!
Diavoli Rosa: Baratti 5, Priore 15, Pischiutta 4, Mandis (K) 5, Morato 17, Maiocchi 17, Raffa L E: De Berardinis, Romanò 10, Frattini 4, Piazza NE: Conci, Todorovic
1^ All. Danilo Durand, 2^ All. Moreno Traviglia