Fuocoammare: un testimone-attore “in scena” all’istituto Maddalena di Canossa

21 febbraio 2017 | 12:38
Share0
Fuocoammare: un testimone-attore “in scena” all’istituto Maddalena di Canossa

Un incontro con Alberto Zanini, volontario sulla “Cigala Fulgosi”, una delle navi della Marina Militare che operano nel canale di Sicilia nel dispositivo di sorveglianza e primo soccorso denominato “Mare Sicuro”..

L’Istituto Maddalena di Canossa di Monza propone per la serata del 23 febbraio un incontro-testimonianza con il dott. Alberto Zanini, che ha prestato servizio come volontario sulla “Cigala Fulgosi”, una delle navi della Marina Militare che operano nel canale di Sicilia nel dispositivo di sorveglianza e primo soccorso denominato “Mare Sicuro”.

Il dott. Zanini – primario di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba e volontario della “Fondazione Francesca Rava” (che opera soprattutto a favore dei bambini in condizioni di disagio) – ha visto con i suoi occhi la tragedia dei barconi carichi di profughi che rischiano la vita (e spesso trovano la morte) nel tentativo di fuggire da guerre e povertà.
Soprattutto ha dato il suo contributo, in mare e a terra, per curare e assistere molte di queste persone, che navigano in condizioni disperate. Tra di loro molti bambini e molte donne, alcune in gravidanza. Purtroppo ha dovuto anche compiere il triste accertamento di tanti tanti decessi di uomini, donne e bambini, colpevoli solo di essere nati in zone del mondo dove è impossibile rimanere.
Durante il periodo trascorso sulla “Cigala Fulgosi”, il dott. Zanini ha condiviso la cabina con Gianfranco Rosi, regista del film “Fuocoammare” (vincitore dell’Orso d’Oro del Festival di Berlino 2016 e candidato al Premio Oscar 2017), che racconta la tragedia dei naufragi dei migranti. Durante la serata, il dott. Zanini (che in alcune scene del film appare mentre svolge il suo lavoro sul ponte della nave in mezzo ai profughi) racconterà anche di questa amicizia tra lui e il regista candidato Premio Oscar.
La testimonianza del dott. Zanini si ispira ad alcune scene del film (si tratta di scene drammaticamente vere), ma traccerà un quadro realistico di questa tragica realtà che i tg raccontano ma non con la sufficiente completezza.
La serata del 23 fa il pari con l’incontro che gli studenti dell’Istituto Maddalena di Canossa avranno con il dott. Zanini la mattina del 16 febbraio.
Appuntamento dunque dalle Canossiane, giovedì 23 febbraio 2017, alle ore 20.45, ingresso
da viale Petrarca 4.