Milano, da oggi nuove norme per l’accesso all’Area C

Partite da questa mattina le nuove regole della zona Ztl di Milano. Tutte le informazione qui.
Da questa mattina, lunedì 13 febbraio, sono entrate in vigore le nuove regole della Ztl del centro di Milano.
Le nuove norme prevedono il divieto d’acceso al centro per tutte le macchine disel Euro 4, fatta eccezione per i residenti che potranno circolare fino al 15 ottobre 2018.
L’obbligo di pagamento del ticket è ora previsto anche per i veicoli gpl, metano, bifuel e dualfuel, per un costo di 5 Euro. I milanesi muniti di auto a gas possono però registrare la targa del proprio mezzo per avere accesso ai 40 ingressi gratuiti fino al 15 ottobre dell’anno corrente.
Sono esclusi ai provvedimenti i mezzi privati delle forze dell’ordine e i veicoli per il trasporto di merci pesanti.
Gli autoveicoli destinati al noleggio con conduttore di minimo nove posti sono esenti fino al 14 ottobre 2018, mentre i veicoli di trasposto merci leggeri fino al 15 ottobre di quest’anno.
Attuato anche il divieto di accesso dalle 8 alle 10 per i veicoli destinati al trasporto merci.
I cambiamenti non finiscono qui. Si impennano i prezzi per i bus turistici Ncc superiori a nove posti: il ticket per i mezzi lunghi fino a otto metri passano da 15 a 45 Euro, quelli fino a 10,5 metri da 25 a 65 Euro e superiori a 10,5 si arriva fino ai 100 euro contro i 40 di prima. Un aumento che ha fatto fuoco e fiamme e ha portato la categoria a fare ricorso in Tribunale.
Un’altra limitazione è prevista per il prossimo ottobre, che prende il nome di Lez ( low emittion zone). Con questa ulteriore aggiunta bloccherà la zona 90/91 ai mezzi più inquinanti.
Gli orari dell’area C, invece, rimangono invariati: dalle 7.30 alle 19.30 in settimana tranne il giovedì fino alle ore 18.00