Monza, è allarme smog. Legambiente: “Rilanciare il trasporto pubblico”

27 febbraio 2017 | 11:04
Share0
Monza, è allarme smog. Legambiente: “Rilanciare il trasporto pubblico”

Legambiente interviene sul problema smog. Sono richiesti interventi più incisivi.

L’aria, in Brianza e in tutta la regione, ha raggiunto livelli di inquinamento elevati. Il responsabile Trasporti di Legambiente Lombardia, Dario Balotta interviene: “Servono scelte di rilancio del trasporto pubblico con l’adozione di un’Autority per l’integrazione dei servizi di trasporto e azioni per la riduzione delle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici”

Non c’è il miracolo dietro l’angolo. Per battere lo smog non bastano, anche se sono le benvenute, poche e scoordinate misure d’emergenza che peraltro ogni anno scattano in ritardo e fanno apparire gli enti locali che le adottano un’armata Brancaleone.

La prima cosa da fare, secondo Legambiente, è migliorare la qualità e l’offerta del servizio di trasporto pubblico. Le ferrovie svolgono un ruolo troppo marginale nella mobilità, sono solo 700mila i pendolari. Pochissimi se si pensa che nella sola Monaco di Baviera circolano il doppio di pendolari al giorno in treno.

“Va offerto un efficiente servizio pubblico integrato tra autobus e ferrovia in tutte le città e provincie lombarde – dichiara Dario Balotta – Le aziende di trasporto urbane, extraurbane e Trenord tra loro non dialogano, non hanno obiettivi comuni. Basti pensare che non c’è ancora un biglietto unico integrato e valido per tutti i mezzi come in ogni città europea.”

Oltretutto, per migliorare la qualità dell’aria, il responsabile Trasporti di Legambiente sostiene la necessità di attuare nell’immediato “un piano per il superamento degli impianti di riscaldamento a gasolio”. Un provvedimento che non può più aspettare e deve essere una priorità del prossimo futuro.