Monza, residenti e Comune ai ferri corti per il mercato di San Rocco

Da anni il mercato vive una situazione a rischio. I residenti entrano ed escono a bordo delle loro auto. L’amministrazione riflette sullo spostamento.
Il pasticciaccio brutto del mercato di San Rocco. Fra amministrazione comunale e residenti di via Paisiello, la strada dove ogni martedì viene allestito il mercato rionale, è scoppiata una guerra a colpi di verbali elevati ma poi annullati, di minacce e di mail di protesta.
Il “casus belli” è stata un’ordinanza adottata dalla giunta a fine gennaio che ha introdotto il divieto di sosta e transito in via Paisiello nei giorni di mercato. Un’ordinanza che i vigili hanno fatto rispettare a colpi di verbali da 80 euro, ma che però ha preso in contropiede l’intero rione, abituato da 25 anni a gestire “in proprio” la convivenza fra vetture e pedoni.
In altre parole, i residenti sono abituati a uscire e entrare dai rispettivi condomini fendendo la folla di clienti degli ambulanti, che a sua vota è abituata a districarsi fra bancarelle e pneumatici. Non sono mai successi incidenti. O almeno non ne abbiamo mai avuto notizia. Comunque sia, è evidente che si tratta di una situazioni ai limiti della legalità. Non a caso l’amministrazione sembra intenzionata a eliminare una volta per tutte questa contiguità pericolosa, che in caso di in incidente potrebbe creare non pochi problemi legali all’ufficio Avvocatura del Comune.
L’ordinanza di fine gennaio andava proprio in questo senso, ma l’eccesso di zelo dei vigili che hanno elevato una decina di verbali ai danni di altrettante residenti, ha accesso la miccia della rivolta.
Il comitato di quartiere ha inviato al sindaco, Roberto Scanagatti, e all’assessore Paolo Confalonieri, una lettera dai toni duri. Anzi, molto duri. Addirittura sono arrivati a minacciare il blocco della via. Chiedono la convocazione di un’assemblea di quartiere per discutere il problema e chiedono il ripristino dello “status quo” di questi ultimi 25 anni.
L’alternativa, hanno aggiunto, è lo spostamento del mercato in un’altra area non lontano dove i circa 100 banchi degli ambulanti non darebbero fastidio ai residenti. Il confronto è dunque aperto. Adesso la palla rimbalza all’assessore alla Mobilità, Paolo Confalonieri.
I primi due provvedimenti sono stati l’annullamento dell’ordinanza e dei verbali (i residenti chiedono una conferma scritta). Ma la partita vera si giocherà sul trasloco dei circa 100 banchi del mercato rionale, un’operazione ad alto rischio di esplosione per i delicati equilibri commerciali che spesso reggono la dislocazione dei banchi nelle aree mercatali.