Sentieri lombardi, il progetto per riqualificare 13mila km

22 febbraio 2017 | 12:46
Share0
Sentieri lombardi, il progetto per riqualificare 13mila km

Regione Lombardia ha varato una legge per la valorizzazione e la riqualificazione dei 13 mila chilometri di percorsi ed escursioni.

I sentieri delle montagne lombarde saranno codificati, accatastati e nei limiti dei finanziamenti messi a disposizione di Regione Lombardia riqualificati. Il Consiglio regionale ha dato via libera alla nuova legge sulle reti escursionistiche lombarde che introduce una serie di novità per i circa 13 mila chilometri di percorsi presenti in regione. Codici, un catasto ad hoc, ma anche una riorganizzazione delle competenze  degli enti gestori e anche più di un milione di euro per alcuni interventi di manutenzione.

Chi va in montagna lo sa molto bene. I sentieri non sono solo delle camminamenti da seguire con attenzione per non perdersi. Sono anche storia locale, tradizioni, e memoria. Basti pensare ai percorsi lungo le fortificazioni della linea Cadorna, il sistema di sbarramenti pensato prima della Prima Guerra Mondiale per proteggere Milano da invasioni dal Nord. Oppure il sentiero del Viandante sulla sponda lecchese del lago di Como.

“Quella che abbiamo approvato è una legge molto importante per le nostre montagne e per l’intera Regione e consegniamo finalmente al nostro territorio uno strumento valido e semplice per lavorare – ha esordito Antonio Rossi, assessore regionale allo Sport e alle Politiche peri Giovani – Per la prima volta ci dotiamo di un vero e proprio codice dei sentieri definendo i percorsi, creando un catasto, chiarendo le competenze dei vari enti gestori e programmando la manutenzione e la creazione di nuovi sentieri. Ancora una volta la Lombardia si pone all’avanguardia”.

L’obiettivo della legge, sostenuta dal Cai, è di promuovere la Lombardia a partire dalla conoscenza del suo patrimonio ambientale e culturale e valorizzare le attività escursionistiche e alpinistiche.