Vimercate, piazza Marconi: il parcheggio è ancora chiuso per metà

14 febbraio 2017 | 10:20
Share0
Vimercate, piazza Marconi: il parcheggio è ancora chiuso per metà

La chiusura parziale del parcheggio di piazza Marconi, uno dei più grandi di Vimercate, crea disagio alla cittadinanza e ai commercianti.

A due mesi dalla parziale chiusura, il parcheggio di piazza Marconi, a Vimercate, versa ancora in uno stato di provvisorietà: l’area di sosta può essere utilizzata esclusivamente a metà.

Ad oggi la zona di posteggio è tornata infatti ad assolvere solo in parte le sue funzioni. Alcune zone sono state riaperte, ma la fascia centrale – a tutti e due i livelli interrati e quello in superficie – rimane ancora totalmente fuori uso.

Le conseguenze sulla viabilità sono inevitabili, così come lo sono i problemi nel trovare posti per l’alto numero di utenti che utilizza ogni giorno la zona, da mattina fino a sera inoltrata. Senza contare i danni percepiti da chi, tutti i giorni, in piazza Marconi lavora. I commercianti delle gallerie si sono mobilitati per raccogliere firme e lo scorso 2 febbraio hanno presentato una lettera all’amministrazione chiedendo un incontro.

Ora aspettano una risposta che li veda coinvolti in prima persona, ma anche sia occasione per poter manifestare il proprio disagio nel tentativo di attuare una soluzione che non danneggi le attività di cui sono proprietari. “I  problemi derivati dal blocco del parcheggio ci hanno danneggiato economicamente: questo vale sia per i ristoratori che per i commercianti. I clienti non si fermano se non hanno un parcheggio adeguato.

La situazione è di ugual disagio per chi deve usufruire degli uffici, della ASL, o degli ambulatori medici.” Afferma il proprietario di un bar in loco. Tutto è cominciato il 14 dicembre scorso quando il silos di piazzale Marconi, importante centro di snodo della zona, era stato chiuso. La causa, che aveva visto allora l’immediato intervento di pompieri, polizia locale e tecnici comunali, era stata individuata nel cedimento di una trave al piano -1. Per sicurezza si era scelto inizialmente di isolare tutta l’area, salvo poi procedere ad una riapertura di parti del parcheggio, esterne e sotterranee, non ritenute pericolose per gli utenti: sono quelle che ora vediamo non transennate e che non prevedono più l’utilizzo di “gratta e sosta” o disco orario.

Quando però il parcheggio potrà tornare al suo completo utilizzo? Quali sono state ad oggi le strategie scelte per diminuire le problematiche evidenziate? La questione, riportata per altro all’attenzione della giunta da Elena Allevi, consigliere comunale di minoranza (PD)  in sede d’interrogazione durante l’ultimo consiglio comunale – il 25 gennaio – non vede ancora nessuna certezza sulla data d’inizio dei lavori. La riapertura totale sembra essere ancora lontana.