Salute, pronto soccorso più accessibile. Ecco le novità

21 marzo 2017 | 13:15
Share0
Salute, pronto soccorso più accessibile. Ecco le novità

L’obiettivo principale è quello di analizzare i flussi di accesso al pronto soccorso, individuarne la composizione ed iniziare ad attivare azioni correttive.

Pronto soccorso sempre più accessibile. Sono buone le ultime notizie in materia di sanità in Brianza. In questi primi 45 giorni di lavoro sono state infatti definite le prime azioni volte ad un miglioramento della problematica relativa agli accessi dei cittadini ai pronti soccorsi del territorio dell’ATS della Brianza.

L’Agenzia di Tutela della Salute ha voluto creare uno strumento operativo che ha l’intenzione di analizzare, approfondire e determinare spunti per migliorare questo servizio:  “Il tavolo coinvolge tutte le figure che possono svolgere un ruolo attivo nell’individuazione e attivazione di possibili azioni migliorative e quindi parliamo dell’ATS della Brianza, che appunto coordina il tutto, la rete ospedaliera con l’ASST Monza, l’ASST Vimercate, l’ASST Lecco e l’Istituto Zucchi con la Casa di Cura Policlinico di Monza in rappresentanza degli ospedali privati accreditati, i Medici di Medicina Generale e di Continuità Assistenziale, l’Ordine dei Medici, AREU e la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Cittadinanzattiva quale portavoce dei cittadini” fanno sapere dall’ATS Brianza.

L’obiettivo principale è quello di analizzare i flussi di accesso al pronto soccorso, individuarne la composizione, definire i possibili punti di lavoro ed iniziare ad attivare azioni correttive.

Le ragioni che hanno spinto alla creazione di questo gruppo di lavoro e gli obiettivi erano stati presentati dal Direttore Generale dell’ATS della Brianza Massimo Giupponi: “Abbiamo ritenuto opportuno che, nello spirito dell’Accordo per un Sistema di Welfare Territoriale, sia utile che i soggetti sottoscrittori del medesimo e presenti sul territorio possano impegnarsi nell’affrontare un tema dal grande impatto sulla qualità dei servizi territoriali per i cittadini”.

Il tavolo di lavoro è coordinato dal Direttore Socio Sanitario dell’ATS Oliviero Rinaldi che ha fornito alcuni elementi sulle modalità di lavoro: “La nuova Riforma della Sanità lombarda prevede come modalità operativa prioritaria, la condivisione delle azioni. Sul nostro territorio stiamo procedendo in questa direzione in modo convinto grazie anche alla predisposizione degli enti che insistono sul territorio. Questo gruppo, formato per migliorare le modalità d’accesso al pronto soccorso, ne è un esempio forte”. Durante la presentazione del Gruppo il Dott. Rinaldi aveva definito alcuni esiti attesi: “Il Gruppo di Miglioramento è una sperimentazione di questa forma di lavoro che verte intorno ad un oggetto specifico e complesso. Alcune azioni di miglioramento saranno attivabili fin da subito mentre altre nel medio periodo. Vogliamo garantire una corretta informazione ai cittadini in merito sia all’attivazione del tavolo di lavoro che agli esiti che si avranno e per questo ci siamo dati l’impegno di mettere in campo 10 azioni concrete nei primi 45 giorni di lavoro”.