BrianzAcque sostiene Norcia: parteciperà alla costruzione del Centro Polivalente

Un’iniziativa solidale che rientra nel progetto “Una goccia per ripartire” ideata per aiutare le popolazioni colpite dal sisma.
BrianzAcque ha scelto il 22 marzo, giornata Mondiale dell’acqua, per annunciare la propria adesione alla costruzione del nuovo Centro Polivalente Comunale di Norcia. Un’iniziativa a favore dei luoghi colpiti dal terremoto, che impegnerà BrianzAcque nella realizzazione dei servizi idrici nell’area in cui sorgerà la nuova struttura progettata dall’architetto Stefano Boeri. Il progetto, a cui si è unito anche il sostegno da parte dell’ATO, è stato finanziato grazie alla raccolta fondi “Un aiuto subito” promossa dal Corriere della Sera e dal TG La7.
Venerdì 24 marzo, il presidente di Brianzacque Enrico Boerci sarà a San Benedetto, per festeggiare, insieme ad alcuni leader europei, il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che segnarono la nascita dell’Unione Europea. “Essere stati coinvolti nella realizzazione del Centro Polivalente – spiega Boerci- E avere l’occasione di presentare il progetto alla presenza del Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani e del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, è una grande gioia”.
Il sostegno della municipalizzata dell’acqua brianzola nei confronti di Norcia, rientra nella più ampia iniziativa solidale “Una goccia per ripartire”, voluta da Brianzacque per portare un aiuto pragmatico alle popolazioni e ai territori colpiti dal sisma.
L’inaugurazione di un nuovo Centro Polivalente vuol dire molto per la cittadina Umbra. La struttura infatti, oltre ad essere a disposizione della Protezione Civile in caso di emergenza, sarà un luogo in cui sarà possibile organizzare manifestazioni culturali ed eventi, utili al rilancio e di conseguenza alla ripresa economica di Norcia.
Il gestore del servizio idrico brianzolo ha già eseguito le indagini preliminari necessarie alla realizzazione dell’intera struttura: rilievi topografici, indagini geologiche , geotecniche, sismiche. Il prossimo passo sarà quello di elaborare il progetto della rete fognaria e quello di approvvigionamento dell’acqua potabile.
Il costo dell’investimento è di circa 100 mila euro, escluse le attività di progettazione svolte dal settore progettazione dell’azienda. Brinzacque, per definire quelle che saranno le proprie competenze all’interno dei lavori, ha firmato una convenzione con l’amministrazione comunale norcina, in cui si definiscono tempi, modalità e finanziamenti per la realizzazione delle reti di acquedotto e fognatura a servizio dell’intero Centro Polivalente. L’accordo è stato raggiunto nel corso della scorsa settimana, ma solo oggi è stato siglato ufficialmente.
“Ringrazio il Presidente Boerci e i comuni della Brianza – fa sapere il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, tramite una nota stampa -. Che attraverso questo grande gesto di solidarietà, contribuiranno a far sì che Norcia gioiello d’Italia e la sua gente possano tornare quanto prima ad un’ esistenza normale, con prospettive di ripresa e di crescita ad ogni livello”.