Cross per tutti 2017, la premiazione è una festa #Video #Fotogallery

Classifiche e foto della premiazione finale della sesta edizione di Cross per tutti, la manifestazione podistica che ha coinvolto quasi 10mila atleti in 6 diverse gare.
Ci sono le maglie blu delle società di Paderno e Vimodrone, quelle rosse e bianche di Cesano e quelle fluo di Seregno e Lissone: insieme alle altre, formano una festa multicolore. Ed è proprio un arcobaleno di entusiasmo quello che si è visto venerdì 10 marzo al cineteatro Excelsior di Cesano Maderno per la premiazione finale di Cross per tutti, la manifestazione podistica che quest’anno ha coinvolto quasi 10mila atleti.
Un’occasione per ripercorrere i momenti più belli di ciascuna tappa, e per applaudire gli atleti vincitori. Ospiti d’onore, due campioni italiani dell’atletica su pista, la campionessa italiana di eptathlon Federica Palumbo e il tricolore di decathlon Simone Cairoli, tornato da poco dai Campionati Europei Indoor di Zagabria, dove ha stabilito il suo nuovo primato personale nell’eptathlon al coperto. «Quella di Belgrado è stata un’esperienza fantastica: 25mila persone in un unico palazzetto non è una cosa che si vede tutti i giorni, è la cosa più bella che mi sia capitata nella mia carriera – ha ricordato Cairoli nel corso della premiazione -. È stata una gara difficile, ma ho pensato solo a divertirmi e il risultato è venuto lo stesso». Un concetto che si sposa alla perfezione con la filosofia di Cross per tutti, per cui la gara è sì competizione, ma anche, e soprattutto, divertimento e piacere dello sport.
Lo si è visto anche sul palco, dove, con le presentazioni di Davide Viganò, l’addetto stampa Fidal che ha diretto le premiazioni, ha sfilato tutta la gamma delle emozioni che accompagnano la vittoria: dalla gioia dei bambini per cui il cross è ancora soprattutto un gioco, alla soddisfazione degli atleti che sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi. Come Daniela Mondonico (Team A-Lombardia), che, a parità di punti, l’anno scorso aveva dovuto condividere il primo posto, e che quest’anno, sempre nella categoria Allieve, è invece riuscita a staccare la seconda classificata di dieci punti. O l’orgoglio di Antonio Botton (Marathon Seveso), terzo classificato per la maschile over 75, che commenta: «Siamo dei duri!». O, ancora, l’emozione di chi è al suo primo podio, come la quindicenne Viola Simionato (Nuova Atletica Astro, terza classificata per la categoria Allieve): «È la seconda volta che partecipo al Cross per tutti, ed è la mia prima medaglia, sono un po’ agitata – commenta, nell’attesa di salire sul palco -. Credo che la cosa più importante sia la costanza, non solo di allenarsi, ma anche di partecipare a tutte le gare». Per salire sul podio di Cross per tutti è infatti necessario partecipare ad almeno cinque delle sei gare: ed è per questo che, nella classifica, a volte manca un terzo o un secondo posto.
Durante la serata è continuata inoltre anche l’iniziativa solidale, promossa da Cross per tutti e Fidal Milano, della raccolta fondi a favore della ricostruzione di Pieve Torina, il paese marchigiano distrutta ad agosto nel corso del terremoto. Con un ricordo commosso e speciale, in apertura e in chiusura, a Franco Togni, venuto a mancare verso la fine del 2016 durante una tragica escursione in montagna, campione italiano di maratona nel 1996 e affezionato partecipante a Cross per tutti.
Per le foto si ringrazia Roberto Mandelli
La classifica
Senior
Hamid Khayat (A.L.S. Cremella) 155 pt – Andrea Nervi (Fanfulla Lodigiana) 142 – Matteo Terenghi (Team Brianza Lissone) 140.
Martina Soliman (PBM Bovisio) 57 – Tamara Baratella (Atletica Lambro) 52 – Cristina Griggio (Atletica Cesano) 43.
Promesse
Gabriele Lamanna (AS Merate Atletica) 35 – Lorenzo Friuli (US Milanese) 19 – Simone Ceddia (Team Brianza Lissone) 18.
Martina Pasquali (US Sangiorgese) 14.
Juniores
Massimiliano Sala (Fanfulla Lodigiana) 66 – Davide Dolente (US Milanese) 57 – Andrea Casati (Merate Atletica) 54.
Ilaria Rosa (Geas Atletica) 30 – Elena Morgillo (Azzurra Garbagnate) 26.
Allievi/e
Luca Sironi (Team-A Lombardia) 151 – Alessio Migliavacca (US Sangiorgese) 136 – Francesco Galbiati (Team-A Lombardia) 128.
Daniela Mondonico (Team-A Lombardia) 109 – Martina Cimnaghi (US Sangiorgese) 99 – Viola Simionato (Nuova Atletica Astro) 80.
Cadetti/e
Tiziano Marsigliani (Atletica Muggiò) 425 – Alessandro Felici (Atletica Muggiò) 422 – Matteo Pintus (N.Atletica 87) 417.
Susanna Marsigliani (Atletica Muggiò) 333 – Nicole Coppa (Azzurra Garbagnate) 321 – Valentina Di Noia (Atletica Muggiò) 304.
Ragazzi/e
Amir El Ghazaly (Atletica Riccardi) 732 – Federico Incontri (Polisportiva Novate) 721 – Eddy Noè (ALA Abbiategrasso) 717.
Sofia Lissoni (5 Cerchi Seregno) 802 – Camilla D’Angelo (Polisportiva Novate) 796 – Marta Amani (US Sangiorgese) 791.
Master
Maschili
M35: Francesco Personeni (Runners BG) 127- Luca Corbetta (SGM Forza e Coraggio) 116 – Marco Moroni (Pro Patria Busto) 109
M40: Paolo Consolandi (Pol. Carugate) 204 – Ivan Doniselli (Atl. Virtus Senago) 199 – Osvaldo Librandi (Cosenza K42) 190
M45: Antonio Basilico (Friesian Team) 306 – Gerardo Milo (PBM Bovisio) 298 – Massimiliano Carcano (US Nervianese) 286
M50: Marcello Rosa (Libertas Sesto) 345 – Massimo Martelli (Road Runners Milano) 344 – Roberto Cella (Atletica Lambro) 335
M55: Paolo Donati (Ondaverde) 216 – Giuseppe Lazzari (Road Runners Milano) 205 – Paolo Taverna (Euroatletica 2002) 202
M60: Martino Palmieri (Euroatletica 2002) 95 – Pietro Britta (Euroatletica 2002) 82 – Giovanni Luchetta (Atl. Cinisello) 79
M65: Lionello Pellegrinelli (Atl. Cinisello) 54 – Michele Borraccino (San Damianese) 40 – Andrea Dinardo (Bergamo Stars) 40
M70: Luciano Faraguna (Casati Arcore) 36 – Michele Colace (PBM Bovisio) 31 – Giuseppe Faè (Montestella) 25
M75: Fernando Rocca (PBM Bovisio) 18 – Adolfo Di Rocco (Lazio Atletica) 18 – Antonio Botton (Marathon Seveso) 13
M80: Remo Andreolli (Atl. Cinisello) 10 – Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002) 5
Femminili
F35: Elisa Dalla Tor (Circolo Guardia di Finanza) 48 – Stefania Cozzi (Virtus Senago) 42 – Rosa Pochintesta (US Milanese) 29
F40: Raffaella Preatoni (Road Runners Milano) 72 – Francesca Colombo (Virtus Senago) 62 – Sara Cesana (Euroatletica 2002) 62
F45: Nadia Guffanti (PBM Bovisio) 85 – Victoria Dumitru (Atletica Lambro) 81 – Francesca Duca (GP Talamona) 72
F50: Marina Spada (Runcard) 56 – Laura Canuto (Euroatletica 2002) 46 – Antonia Papalia (GS Montestella) 39
F55: Giusy Verga (Road Runners Milano) 23
F60: Annamaria Sala (Marathon Seveso) 21 – Lidia Gerosa (Atl. Cinisello) 16
SOCIETÀ
Assoluti (82 società):
1) TEAM-A LOMBARDIA – 1099
2) CUS PRO PATRIA MILANO – 913
3) POL. TEAM BRIANZA LISSONE – 475
Giovanile (105 società):
1) EUROATLETICA 2002 – 20495
2) ATL. CONCOREZZO – 19234
3) 5 CERCHI SEREGNO – 14589
4) CUS PRO PATRIA MILANO
5) ATHLETIC CLUB VILLASANTA – 12527
6) AZZURRA GARBAGNATE MILANESE – 11782
Master (122 società):
1) EUROATLETICA 2002 – 5278
2) ROAD RUNNERS CLUB MILANO – 4899
3) ATL. VIRTUS SENAGO – 3694
4) ATLETICA CINISELLO – 2553
5) P.B.M. BOVISIO MASCIAGO – 1925
6) LA MICHETTA – 1621
7) ATL. CESANO MADERNO – 1573
8) POL. TEAM BRIANZA LISSONE – 1130
9) ATL. MUGGIÒ – 1089
10) AZZURRA GARBAGNATE MILANESE – 990