Equal Pay Day: gli studenti di Lissone a lezione di equità retributiva

8 marzo 2017 | 18:49
Share0
Equal Pay Day: gli studenti di Lissone a lezione di equità retributiva

Oltre 120 studenti hanno partecipato all’incontro FIDAPA, dedicato all’eliminazione del divario salariale di genere.

In occasione della giornata internazionale della donna FIDAPA Monza e Brianza ha deciso di incontrare gli studenti dell’Istituto Europa di Lissone per parlare di equità retributiva.  Un tema estremamente attuale che troppo spesso viene trascurato.  L’incontro di ieri 8 marzo è stato pensato per le classi quarte e quinte dell’indirizzo Ragioneria, proprio per far ragionare i ragazzi riguardo ad un problema che potrebbe toccarli direttamente fra non molto tempo, quando si affacceranno al mondo del lavoro.

equal-pay-day-1Equal Pay Day, è questo il nome delle campagna di sensibilizzazione portata avanti da FIDAPA BWP in tutto il territorio nazionale. Per gli studenti è stata un’occasione di riflessione riguardo alle discriminazioni di genere che creano disparità retributiva all’interno del mondo del lavoro. Un problema concreto, che possiamo comprendere meglio dando uno sguardo ai dati. In Europa, le donne con un’esperienza lavorativa fino a 3 anni, guadagnano il 18,7% in meno rispetto ai loro colleghi uomini, le donne con un’esperienza lavorativa da 4 a 10 anni il 21,8% in meno. In Italia questo divario  si attesta intorno al 17%.

La campagna dell’Equal Pay Day nasce negli Stati Uniti nel 1988, grazie alla Business and Professional Women BPW americana. In Italia, il tema dell’eliminazione del divario salariale, è invece sempre stato portato avanti dall’azione di Fidapa BWP Italy. La campagna di sensibilizzazione, partita appunto dagli USA, è approdata in Europa nel 2008 (prima la Germania) grazie all’impegno di BPW International . Nello stesso anno l’UE ha proclamato come data fissa per le celebrazioni, di norma, il 15 aprile di ogni anno.

Negli ultimi anni il tema è stato al centro di numerosi dibattiti,che hanno portato in molti casi a delle conquiste sul piano normativo. Pensiamo ad esempio alla Direttiva europea del 2002, poi integrata in un unico testo nella direttiva 2006/54, che promuove la parità di trattamento nell’accesso all’occupazione, alla formazione, alla promozione professionale e alle condizioni di lavoro. Impone, inoltre, agli Stati membri l’istituzione di organismi di parità per promuovere l’uguaglianza tra i generi in materia di lavoro. L’idea di parlare agli studenti, come ci confermano le parole della presidentessa di FIDAPA Monza e Brianza Paola Cairoli,  nasce dalla volontà di educare le nuove generazioni riguardo ad un tema ancora poco conosciuto, specialmente tra i giovani.

“Parlare ai ragazzi di determinate tematiche è estremamente importante per noi” spiega Paola Cairoli ai nostri microfoni- I ragazzi sono il nostro futuro e il cambiamento passa da loro. La condizione della donna non è qualcosa che riguarda solo noi donne, ma riguarda la società intera. Per questo motivo, un discorso di equità retributiva, equità di condizioni di accesso al lavoro, equità di ruoli a parità di istruzione e formazione, è la  base su cui costruire una società più giusta, una società futura formata da questi giovani”.

Nel mese di aprile FIDAPA BWP Monza e Brianza ha in programma un altro appuntamento con gli studenti del Liceo Frisi di Monza, in occasione della Giornata didattica alternativa.