“Festa della Donna”: omaggio alle donne in Brianza tra mostre e spettacoli

Tantissimi gli appuntamenti a Monza e Brianza, ecco la nostra selezione…
In Brianza, come ogni anno, sono diverse le iniziative organizzate per festeggiare la figura femminile. Mimose e eventi “in rosa” l’8 marzo, anniversario della morte delle operaie della fabbrica newyorkese Cottons.
MONZA
Mercoledì 8 marzo dalle 10.00 alle 13.00: In piazza Trento e Trieste la prima tappa della presentazione dell’installaione artistica dell’Associazio
Mercoledì 8 marzo alle ore 17.00: Piazza San Paolo Monza, 8 Marzo 2017, ore 17.00 Mi Diras Nur, Cadom e Non Una di Meno Monza insieme a tutte le donne sciopereranno unite in un movimento internazionale e intersezionale contro laviolenza di genere, per chiedere parità e denunciare il pericolo contro la libertà di scelta sul proprio corpo. Vestite qualcosa di nero e fucsia e portate sognali o tamburi per tenere il ritmo con tutte le donne dei 40 paesi che si sono riunite alla manifestazione globale. Per maggiori informazioni clicca qui.
LISSONE
“Impronta donna” è il progetto che si avvale delle associazioni del territorio per promuovere ed evidenziare il valore della figura femminile nella società, nella cultura, nell’arte e in ogni altro ambito, attraverso la proposta di iniziative che avranno luogo dal 4 marzo al 2 aprile. Scopri tutti gli eventi.
SEREGNO
In Galleria civica “Ezio Mariani” la personale di scultura di Maria Giovanna Liberti, figlia di Enzo Liberti, scultore e pittore di arte sacra, e una collettiva di pittrici, scultrici, fotografe, grafiche e poetesse della Famiglia Artistica Seregnese. Lo stile è realista classico. Le sue opere sono collocate in chiese, piazze e collezioni private in Italia e all’estero. A Maria Giovanna Liberti è dedicata la personale Arte contemporanea al femminile, promossa dalla Famiglia Artistica Seregnese dal 4 al 19 marzo in Galleria civica Ezio Mariani (via Cavour, 26). Venti le artisti in mostra accanto a Maria Giovanna Liberti. La mostra potrà essere visitata fino a domenica 19 marzo nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).
L’ironia come “arma” per demolire le abitudini, le convinzioni, le usanze e le manie degli italiani. È questa la ricetta comica di Ricky Bokor che, mercoledì 8 marzo alle ore 21, salirà sul palco de L’Auditorium (piazza Risorgimento) con lo spettacolo “Testi miei” per la Festa della donna, organizzata dall’Assessorato alle Politiche giovanili e sportive e dall’Assessorato alle Politiche sociali, istruzione e pari opportunità. L’Academy Musical Arts di Cartanima ci porterà in estate, con qualche mese di anticipo, con il “Summer Musical”. Nella seconda parte del musical salirà la “febbre del sabato sera” con il Saturday Musical Fever. L’ingresso è gratuito.I biglietti potranno essere ritirati presso il Servizio Politiche Sportive e Attività giovanili (via Umberto I, 78) nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30, giovedì dalle 9.00 alle 18.30 (orario continuato).
Informazioni: Servizio Politiche Giovanili e sportive – tel. 0362/263.447 – email: info.giovani@seregno.info.
MUGGIÒ
Venerdì 10 marzo alle ore 21.00: Musica, poesia e lettere per l’otto marzo. Uno spettacolo di canzoni dedicate alla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio de André e della tradizione popolare italiana. Uno sguardo sul mondo femminile attraverso le voci, le storie e le memorie delle donne.
Per maggiori informazioni clicca qui.
VIMERCATE
È iniziata il 3 marzo e finirà il 31 l’edizione 2017 di Marzo Donna, rassegna organizzata dal comune di Vimercate. La manifestazione è ormai un appuntamento fisso, ma quest’anno porta con sè delle novità. Prima fra tutte la presenza di un tema generale, un filo conduttore che farà da denominatore comune a tutti gli eventi proposti. Tema della rassegna 2017 è la narrazione. “Attraverso il racconto la donna si svela, si narra, si presenta. Raccontarsi è per le donne una necessità” sostiene l’assessore alla persone e alle pari opportunità, Simona Ghedini. Per maggiori informazioni clicca qui.
BRUGHERIO
Mercoledì 8 marzo alle ore 21.00: In occasione della Festa della Donna, mercoledì 8 marzo alle 21, il Teatro San Giuseppe di Brugherio dedica una serata ad Edith Piaf, leggenda della canzone mondiale. L’appuntamento è con lo spettacolo musicale “Edith Edith, canzoni e racconti di vita della Piaf” e vede sul palcoscenico la studiosa di musica classica, jazz e rock Daniela Piccari che, con performance musicali e teatrali, racconta al pubblico la vita della Piaf, icona popolare e al tempo stesso d’élite. Biglietti: posto unico 15,00 Euro – Per le donne 10,00 Euro. Per maggiori informazioni clicca qui.