La sedia di Papa Francesco realizzata dalle imprese artigiane di Monza e Brianza

Le imprese brianzole al lavoro per creare la sedia del Papa e le 14 sedute dei cardinali per la messa del 25 marzo. Ecco i nomi.
In questi giorni, nel distretto brianzolo del legno-arredo17 imprese artigiane sono al lavoro per realizzare la seduta che Papa Francesco utilizzerà nel corso della S. Messa di sabato 25 marzo, e le 14 sedute per i Cardinali presenti.
«Abbiamo voluto partecipare attivamente a questa irripetibile iniziativa con l’intento di testimoniare al Santo Padre la vicinanza di tutto il mondo artigiano – ha dichiarato il Presidente di APA Confartigianato, Giovanni Barzaghi – Siamo orgogliosi di constatare che il senso profondo di questo contributo è stato colto appieno dai nostri imprenditori, pronti a donare il proprio tempo e il proprio lavoro per ringraziare il Santo Padre della Sua presenza».
Il desiderio di dare un contributo concreto a questo importante evento di fede ospitato nel cuore della città di Monza, ha infatti spinto gli artigiani brianzoli a mettersi in gioco per accogliere al meglio Papa Francesco. In questo senso, le sedute realizzate non sono solo il risultato dell’appassionato lavoro di mani esperte, ma testimoniano anche l’estrema attualità dell’artigianato e dei valori che incarna, come presenzavera e solidale sul nostro territorio.
Le forme e i materiali utilizzati per realizzare la sedia papale e le quattordici sedute cardinalizie si ispirano ai principi del pontificato di Papa Francesco e dell’intera iniziativa: sobrietà e semplicità. La seduta sarà infatti estremamente lineare, senza decorazioni eccessive, realizzata in listellare di faggio naturale, un materiale umile ma di grande qualità, che prende vita dal legno massello utilizzato per le varie lavorazioni.
«L’intero processo di progettazione e realizzazione delle sedute è il frutto di un lavoro di squadra che ha visto coinvolti numerosi imprenditori della nostra Associazione e testimonia la ricchezza e la generosità della produzione manifatturiera artigiana» conclude Paolo Ferrario, Segretario Generale di APA Confartigianato.
A livello regionale la Confederazione ha inoltre offerto la propria collaborazione per la ristrutturazione e l’arredamento di quattro degli appartamenti che saranno presentati al Papa, il prossimo 25 marzo, come segno dell’Anno Santo della Misericordia della Diocesi di Milano, per rispondere al disagio abitativo delle famiglie bisognose.
Imprese che hanno collaborato alla realizzazione delle sedute:
CEREDA SOFTLINE di Cereda Florindo– Vedano al Lambro
DREAMS SAS– Lissone
G.V. di Gianluca Villa– Lissone
C&G di Cazzaniga Giovanni e Gaiani– Meda
CAIMI GIUSEPPE– Meda
ENRICO COLOMBO PANNELLI– Seveso
AURIM – Meda
GALBIATI NATALE &FIGLI – Lissone
F.LLI CITTERIO LUCIO e GIANFRANCO – Lissone
DASSI ALBANO &C.– Lissone
RASTELLINO CREARREDI– Cesano Maderno
PROMA PROVASI MOBILI ARREDAMENTI– Cesano Maderno
AVBM di Brambilla Lucca Virgilio– Seveso
MEGARON PRODUCTION di Pogliani Silvano e C.– Seveso
LUCIDATURA MONIERI – Seveso
BUSON VALERIO & C. s.n.c. – Lissone
GOMARESCHI SNC Di Michele Gomareschi – Meda
Qui sabato sarà seduto Francesco #papamilano2017pic.twitter.com/Wlj1MyjPSI
— Daniele Bellasio (@dbellasio) 23 marzo 2017