Fuorisalone 2017: arriva “Inhabits”, il design village eco-stonibile #FOTO

22 marzo 2017 | 10:45
Share0
Fuorisalone 2017: arriva “Inhabits”, il design village eco-stonibile #FOTO

In esposizione, e visitabili per tutta la settimana, cinque housing units e alcuni progetti di design dedicati alla sostenibilità urbana e all’energia rinnovabile.

“INHABITS – Milano Design Village”: questo il nome dell’esposizione, unica nel suo genere, interamente dedicata al mondo del design e dell’architettura e alle modalità di abitare e di vivere lo spazio urbano. Protagonisti della manifestazione, dal 4 al 9 aprile, in Piazza del Cannone a Milano, sono i moduli abitativi, o Living Unit, e spazi urbani itineranti.

In esposizione, e visitabili per tutta la settimana, sono cinque housing units, italiane e internazionali, e alcuni progetti di design dedicati alla sostenibilità urbana e all’energia rinnovabile.

Un’area di 700 metri quadri immersa nel Parco Sempione, a ridosso del Castello Sforzesco, dove il pubblico della Milano Design Week potrà visitare le installazioni, sostare e ricaricarsi e intrattenersi ogni giorno con gli eventi musicali, con una programmazione quotidiana serale di concerti e Dj Set su un palco di 80 mq progettato da uno studio di giovani architetti italiani. Una Food Court con il meglio della cucina di strada è presente per tutta la settimana.

Inhabits Design Village-0000press

Leitmotiv della kermesse, che si inserisce nella prestigiosa cornice del Fuorisalone del Mobile meneghino, le abitudini che cambiano, così come l’attualità socio-politica, che impongono una riflessione sulla questione abitativa e sulla percezione dello spazio pubblico cittadino.
INHABITS – Milano Design Village sarà punto di incontro tra progettisti e istituzioni per scoprire soluzioni e tecnologie che cambieranno il nostro modo di abitare, veicolando il messaggio anche attraverso momenti di intrattenimento e riflessione collettiva. Occhi puntati anche sugli elementi di arredo urbano e le affascinanti installazioni legate la mondo della sostenibilità e del design sociale. Un’arena con platea e palco, farà da sfondo, ogni sera, dalle ore 18.00 all’1 di notte, a spettacoli di intrattenimento, dimostrazioni di video mapping, dj set e musica dal vivo: un programma quotidiano di performers italiani ed internazionali. Non mancherà il buon cibo: nell’ampia food court i visitatori potranno gustare il meglio dello street food attraverso menù ricercati e prodotti di altissima qualità, e sostare nell’area relax che permetterà ai visitatori di ricaricarsi.

Inhabits Design Village-0016press

L’evento è ideato da Re.rurban Studio, fondatori di Zona Santambrogio Design Districtin co-produzione con Killer Kiccen, con il patrocinio del Comune di Milano e di ADI-Associazione Design Italiano.
Re.Rurban Studio, ideatore di INHABITS – Milano Design Village, è uno studio di progettazione per la comunicazione e il design. Re.rurban nasce nel 2009 lavorando a progetti di riqualificazione urbana, specialmente per lecascine milanesi.
Killer Kiccen, co-produttore di INHABITS – Milano Design Village, nasce all’interno di un’ex officina meccanica in via Pestalozzi 10, sui Navigli milanesi, zona che nel passato comprendeva diversi laboratori e botteghe di artigiani. Un contenitore polivalente e multimediale, nel quale poter riunire sinergicamente musica, arte, light design e buona cucina. Uno spazio creativo dove guardare, disegnare, ascoltare, assaporare e perdersi. All’interno di Killer Kiccen nasce il progetto Killer Kiccen Production, fucina di idee e laboratorio creativo dove nascono oggetti di design, opere d’arte su commissione, allestimenti, scenografie e mostre d’arte.