Grazie a Lady Phillips, la collezione Johannesburg art Gallery è in Villa Reale

Cosa si nasconde dietro la mostra in Villa Reale? La storia di una donna tenace che ha saputo creare una collezione tra le più ricche al mondo.
Da oggi, venerdì 31 marzo, apre ufficialmente la mostra “Da Monet a Bacon”, che resterà alla Villa Reale di Monza fino al prossimo 2 luglio. L’esposizione può vantare opere di alcuni degli artisti più celebri del periodo a cavallo tra il XIX secolo e il secondo novecento. Una collezione creata da una donna davvero speciale, Lady Florence Phillips, che nell’ormai lontano 1910 riuscì a mettere insieme un discreto numero di opere d’arte e inaugurare così la Johannesburg art Gallery. Una storia di una donna tenace, che ha regalato al Sud Africa una preziosissima rassegna, inaugurata ieri in Villa Reale a Monza.
Moglie del magnate dell’industria mineraria Sir Lionel Phillips, Lady Florence era fermamente convinta che la sua città dovesse avere un museo d’arte. Per questo si adoperò in ogni modo per persuadere suo marito e altri importanti industriali dell’epoca ad investire nel progetto. La determinazione di questa ricca signora si spinse davvero lontano. Per realizzare il suo sogno Lady Phillips decise infatti di mettere in vendita una rarissima pietra preziosa: un diamante azzurro regalatole dal marito. Con i soldi ricavati, le fu così possibile acquistare i primi lavori, affacciandosi prepotentemente sulla scena del collezionismo del tempo. Per riuscire nell’intento di donare a Johannesburg il tanto agognato museo, Lady Florence Phillips si servì anche dell’aiuto di Hugh Lane, gallerista irlandese considerato una figura di riferimento nel mondo culturale anglosassone del 900. Lane indirizzò le possibili acquisizioni di Lady Phillips, assistendola nella realizzazione di questa splendida collezione che in questi mesi si avrà l’occasione di ammirare nei saloni della Villa Reale. Da Monet a Bacon, passando attraverso alcune opere firmate da Picasso e Van Gogh, fino ad arrivare alla creatività pop di Andy Wharol. Una rassegna davvero imperdibile, che permetterà anche ai più piccoli di apprendere divertendosi, grazie alle stanze multisensoriali ideate per i bambini. Una mostra che, come ci ricorda la curatrice Simona Bartolena, è caratterizzata da una forte “impronta didattica” adatta al pubblico di tutte le età.
Dietro alla tela su cui sono stati raffigurati i meravigliosi dipinti della Johannesburg Art Gallery, si nasconde quindi la storia di una donna che per amore dell’arte ha deciso di non abbandonare il proprio sogno. Ora tocca a noi cercare di non vanificare gli sforzi di Lady Phillips, rendendole omaggio con una visita in Villa Reale. Perché ricordate: il prezzo del biglietto è di 16 euro, ma questa mostra vale tanto quanto un fantastico diamante azzurro.