Nova, la vasca volano più grande della Brianza prende forma

13 marzo 2017 | 06:20
Share0
Nova, la vasca volano più grande della Brianza prende forma

Il lavori hanno raggiunto il 15 percento del totale. BrianzAcque ne è certa: “Vasca in funzione dal 28 gennaio 2018”

Procedono a ritmi serrati i lavori per la costruzione della vasca volano di Nova Milanese, il più grande invaso di laminazione coperto del territorio brianzolo. A soli cinque mesi dall’inizio degli scavi (cominciati il 29 settembre 2016, ndr), la barra di avanzamento del progetto segna infatti già il 15 %. Un dato che è motivo di orgoglio per il presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci, che, in concerto con l’amministrazione comunale, ha aperto stamattina, venerdì 10 marzo, le porte del cantiere alla stampa per un sopralluogo esplorativo.

Il colpo d’occhio sull’area è suggestivo. Ma è scendendo all’interno dello scavo che si rimane a bocca aperta. Quasi 44mila metri cubi di volume, pari a quello di 18 piscine olimpioniche, e un’estensione di oltre 5mila metri quadrati, più o meno la stessa di un campo di calcio, per una profondità di circa 9 metri: sono questi i numeri monstre che da soli danno l’idea dell’importanza del ruolo che ricoprirà l’invaso situato in via Per Cinisello, in prossimità dell’ingresso alla Tangenziale Nord.

vasca-volano-nova2

L’enorme bacino di cemento armato, infatti, metterà fine ai frequenti allagamenti dei locali cantina delle vie Garibaldi e Per Incirano, causati dall’innalzamento eccessivo del livello d’acqua della rete fognaria. Ma l’infrastruttura apporterà benefici anche ai comuni di Muggiò e di Monza.

A spiegarlo ai microfoni di MBNews è proprio Enrico Boerci: “Ad oggi – rileva il presidente di BianzAcque – abbiamo già concluso il 15 % dei lavori e siamo perfettamente in linea con il cronoprogramma. Un risultato che conferma la professionalità e la determinazione con cui la nostra azienda affronta le sfide più impegnative, in sinergia con i comuni soci, nell’intento condiviso di dare una risposta al territorio. Andiamo avanti mantenendo sempre alta l’attenzione su questa infrastruttura, che fronteggerà in primis il problema degli allagamenti a Nova Milanese, ma che rappresenterà certamente anche un polmone per le reti fognarie di Monza e Muggiò.

Ma come funzionerà l’impianto gestito da BrianzAcque, la cui inaugurazione avverrà il 28 gennaio 2019? A chiarire la questione ai non addetti ai lavori ci pensa l’ingegner Massimiliano Ferrazzini, direttore tecnico del settore progettazione infrastrutture della local utility brianzola: “La vasca serve ad accumulare l’acqua in eccesso, che crea problemi di allagamento. In caso di forti precipitazioni, attraverso un tubo collegato alla rete fognaria, l’eccedenza d’acqua sarà scaricata nel bacino diminuendo così la pressione delle tubature. I reflui saranno trattenuti nell’invaso fino a che le condizioni metereologiche e il livello d’acqua nelle fognature non ne permetteranno la reimmissione. Stiamo parlando di una vasca che ha una capacità di 44 milioni di litri d’acqua.”

vasca-volano-nova7

Insomma un sistema ingegnoso, ma anche poco invasivo. I lavori di collegamento alle fognature hanno infatti avuto un impatto pari allo zero sulla viabilità di via Per Cinisello. Un risultato importante se si pensa che l’arteria novese è il principale ponte d’accesso alla tangenziale Nord. Ma il mastodontico impianto non avrà impatti significativi neppure sul paesaggio novese. L’infrastruttura sarà infatti totalmente coperta e darà modo di creare un’area verde affiancata da qualche parcheggio. Proprio per questo i lavori si stanno ora concentrando sull’innalzamento di pilastri che sosterranno la futura copertura della vasca.

vasca-volano-nova5

Oltre ai rappresentanti di BrianzAcque, presenti al sopralluogo Silverio Clerici, presidente dell’ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) e il sindaco di Nova Milanese, Rosaria Longoni, insieme ad alcuni membri della sua giunta.

vasca-volano-nova4

La prima cittadina novese ha tenuto a ringraziare BrianzAcque e ATO per il grande lavoro svolto in collaborazione con l’amministrazione: “Questo sopralluogo è molto significativo. Permette di vivere da vicino il progressi dell’opera e consente di comprendere l’importantissimo lavoro che BrianzAcque, ATO e il comune di Nova Milanese stanno portando avanti. Grazie ai presidenti Boerci e Clerici per questo investimento e grazie ai responsabili degli uffici novesi per il grande impegno”.

Per ulteriori informazioni leggi gli articoli qui sotto

Link1

Link2