Papa Francesco a Monza rivivi la diretta di MBNews: liveblogging @papamilano2017

Oggi è il grande giorno della visita di Papa Francesco a Monza. I riflettori del mondo sono puntati sul Parco di Monza, dove il Santo Padre celebrerà la “Messa di Popolo”.
Il grande deflusso dal Parco
Ore 18.00 – Centro di Monza
Un fiume di fedeli si sta dirigendo con ordine verso navette, autobus, parcheggi e stazioni. In molti stanno attraversando il centro di Monza a piedi ripensando alle parole di Papa Francesco. Parole dure, di ammonimento, ma anche di speranza.
Ore 18.00 – La stazione e il centro di Arcore
Tutti sui treni, pronti a tornare a casa.
Ore 17.15 – Parco di Monza
Papa Francesco ha lasciato il palco per continuare il suo tour, prossima tappa lo stadio di San Siro. I fedeli con ordine hanno iniziato a defluire per dirigersi verso le porte di uscita.
Ore 16.50 – Parco di Monza
La Santa Messa sta volgendo al termine fra l’emozione dei fedeli.
DIRETTA
Ore 15.30 – Parco di Monza
E’ iniziata la Santa Messa. Accanto a Papa Francesco, 40 vescovi, centinai di sacerdoti. Di fronte una folla di fedeli tutti in ascolto delle parole del Santo Padre.
Ore 14.45 – Parco di Monza
Il Papa è arrivato a Monza. Sta facendo il suo ingresso nel Parco passando fra la folla di fedeli che lo stanno salutando calorosamente sventolando sciarpe gialle e bianche, i colori del Vaticano. Tutti i settori, ben 45, dell’area della Messa sono pieni. Tantissime le persone che non hanno voluto perdersi l’incontro. (Alla fine si parla di circa milione)
Ore 14.00- Parco di Monza
Sono oltre 300mila i fedeli che già si sono già posizionati, attorno al palco allestito nel pratone dell’ex Ippodromo. Cartelloni, striscioni, bandiere, palloncini colorati e magliette con dediche per il Sante Padre rallegrano l’atmosfera in attesa dell’inizio della Santa Messa, prevista per le ore 15. Molti altri sono ancora in marcia.
Ore 13.00 – Parco di Monza
I pellegrini stanno arrivando al pratone dove un tempo sorgeva l’ex Ippodromo, davanti a Villa Mirabello. Si stanno posizionando nei 45 settori in modo ordinato. Tutto procede come da programma. L’atmosfera è piacevole e anche il sole sta scaldando dolcemente i fedeli che stanno intonando canti in attesa della Santa Messa.
Ore 12.00 – Parco di Monza
Il flusso dei fedeli che sta attraversando il Parco per andare ad assistere alla Santa Messa è continuo.
Sul palco, di 80 metri di lunghezza e 30 di profondità, si stanno ultimando i preparativi per accogliere il Santo Padre.
Ore 11.25 – In diretta dall’Ex-Ippodromo dal Parco di Monza
Eccellenze civili e militari: tutti uniti per l’evento dell’anno.
1150 agenti della Polizia Locale,2700 volontari, oltre 60 ambulanze, 4 presidi medici avanzati e 106 squadre pronte per ogni eventualità. Attivato anche il piano straordinario per i trasporti di Trenord con 408 treni di cui 342 già previsti e 66 speciali. Un piano straordinario, che collega la rete ferroviaria lombarda a quattro “stazioni porta”: Monza, Lissone, Arcore e Villasanta.
Ore 11.20 – Parco di Monza
Palco pronto per l’arrivo del Papa – Clicca qui per avere i dettagli della struttura
Ore 11.15 – centro di Monza
Il centro della città è super affollato di fedeli. Non ci sono disagi per i pellegrini che devono raggiungere il Parco. Solo alcuni negozi hanno deciso di restare chiusi, ma sono circa un decimo di quelli presenti nel centro storico della città.
Ore 11.05 – Milano
Il Papa dopo aver visitato le case Aler si sposta per Milano con la papamobile. Nel frattempo Monza e la Brianza stanno ricevendo la visita di migliaia di Fedeli.
Ore 11.00 – Monza
Il centro della città è ormai completamente invaso dai fedeli. Via Italia, via Carlo Alberto, l’Arengario. Ovunque ci sono i fedeli che stanno raggiungendo il Parco di Monza, quando alle 15 sarà celebrata la “Messa di Popolo” di Papa Francesco.
Ore 10.50 – Lissone
I pellegrini continuano ad arrivare alla stazione di Lissone. Il flusso è continuo, non è stato segnalato nessun disagio. La maggiore concentrazione di fedeli è prevista verso le ore 16 qua al termine della Santa Messa quando i pellegrini saranno di ritorno.
Ore 10.35 Milano
Si e’ svolto tutto nel migliore dei modi”. E’ il commento del presidente di Aler Milano Angelo Sala,
dopo la visita di Papa Francesco al complesso edilizio delle ‘Case Bianche’ di via Salomone, nella periferia est di Milano,
prima tappa della visita di oggi del pontefice in citta’.
“Sono molto contento che il Santo Padre sia stato qui – ha proseguito Sala -, e la buona riuscita della sua visita si deve
anche al grande lavoro del personale impegnato in questo periodo per prepararla, oltre che all’eccellente collaborazione con la Prefettura”.
Ore 10.32 – Arcore
La stazione di Arcore affollata di fedeli, video
Ore 10.30 – Arcore
Continua l’arrivo de fedeli in stazione ad Arcore coi treni. Decine anche i pullman parcheggiati sul cavalcavia.
I pellegrini si stanno dividendo fra il percorso a piedi e la possibilità di prendere la navetta.
Ore 10.00 Monza
Nonostante i ripetuti annunci del Comune di Monza c’è chi è rimasto sorpreso dai blocchi del traffico
Ore 9.00 – Lissone
Questi controlli alla stazione di Lissone
8.40 – Papa Francesco visita le famiglie alle case bianche
Qui il discorso di Papa Francesco alle Case Bianche
Ore 8.30 – Lissone
Il flusso di fedeli si fa sempre più intenso.
Ore 8.00 – Aperti i cancelli al parco di Monza, rintocchi delle campane
Alle ore 8.00 i varchi del Parco di Monza sono stati aperti e si sono sentiti i rintocchi delle campane delle parrocchie di Vedano, Biassono, Villasanta. Il cielo è sereno. Sul prato del parco splende il sole. I volontari e i primi fedeli stanno già entrando nei settori in cui è suddiviso il grande prato davanti a Villa Mirabello dove alle 15 è atteso il Santo Padre. I pellegrini mostrano agli uomini della sicurezza gli zaini e si incanalano lungo i percorsi. Qualche selfie per chi è già arrivato davanti al palco.
A Porta Vedano, Patrizia Legnaro, di Monza, è la prima ad essere arrivata. E’ qui dalle 6 della mattina. Ha lasciato la macchina a San Gerardo. «Sono venuta perché volevo sentire l’energia del Papa: non vederlo solo in televisione».
Chi si è mosso in auto di prima mattina dice di avere trovato le strade sgombre e di aver raggiunto facilmente i parcheggi. In molti hanno scelto il treno. Valentina Rossi, 18, anni, di Segrate, racconta di aver viaggiato comodamente e di essere giunta in orario.
Ore 8.00 – Lissone
Il primo arrivo dei fedeli. Ne sono previsti oltre 600 mila.
Stazione di Lissone
Ore 8.17 – Papa Francesco atterrato a Linate.
Papa Francesco è atterrato ed è fermo sulla piazzola all’aeroporto di Linate. Il Santo Padre è giunto a Milano per la sua visita pastorale a Milano e nelle terre ambrosiane.
A Milano è una bella giornata di sole, anche se a Linate al momento dell’atterraggio la nebbia era fitta fino all’ingresso della città, all’altezza di viale Corsica.
“Francesco, Francesco”, così la gente ha accolto il Santo Padre arrivato a Milano a bordo di un aereo dell’Aeronautica militare per la sua visita pastorale. Il Santo Padre è atterrato alle 8 e 17 a Linate, dove ad attenderlo c’erano i dipendenti dell’aeroporto con le loro famiglie.
Due bambini di 7 anni, Sara De Abbondi di Milano e Fabio Borghi di Seveso, gli hanno consegnato un semplice mazzo di fiori. Quindi il saluto alle autorità: il cardinal Angelo Scola, arcivescovo di Milano, Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Luciana Lamorgese, prefetto di Milano, Paolo Micheli, sindaco di Segrate, Monica Piccirillo, direttore Aeroporto Linate, Pietro Modiano, presidente SEA, il colonnello Alessandro Losio, comandante Aeronautica Militare Linate, don Fabrizio Martello, cappellano di Linate.
Prima di salire sull’auto di servizio, in quello che è stato il primo fuori programma della giornata Papa Francesco ha voluto avvicinarsi alle transenne dove era accalcata la folla. Si è trattenuto con i fedeli, stringendo mani e salutando con calore, mentre le persone lo applaudivano. L’applauso ha anche accompagnato il Papa mentre si allontanava dalla pista di atterraggio, dopo essere salito in auto con il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano.
Nel capoluogo lombardo è una bella giornata di sole, ma a Linate, poco prima dell’atterraggio, la nebbia era fitta tanto da ritardare di qualche minuto l’atterraggio. La nebbia si diradava poi all’ingresso della città, all’altezza di viale Corsica. È iniziata così la visita di Francesco nelle terre ambrosiane: il Papa si è infatti poi recato in via Salomone alle Case Bianche, nella periferia del capoluogo lombardo, prima tappa della visita pastorale.
Qui sotto il governatore Maroni accoglie il Santo padre a Linate
Servizio realizzato dalla redazione con il contributo di Matteo de Padova da Lissone, Lucilla Sala da Arcore, Matteo Speziali, Simona Sala, Luca Giovannoni, Riccardo Rosa, Filippo Panza, Stefano Peduzzi, Simone Castelli da Monza.